Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Conviene diventare amministratori di condominio?

Diventare amministratori di condominio: vantaggi e svantaggi da considerare per una scelta consapevole in un mercato competitivo e non regolamentato, con focus sulla formazione e opportunità di guadagno.
Avv. Alessandro Gallucci 
13 Ago, 2015

Conviene diventare amministratori di condominio? E' la domanda che campeggia spesso nel nostro forum, ma è anche l'affermazione spesso usata da chi deve invogliare a seguire un corso di formazione iniziale.

Noi non vogliamo incentivare o disincentivare l'accesso a questa professione, allora non daremo risposta a questa domanda ma forniremo degli spunti di riflessione per provare a dare una mano per a capire l'attuale situazione e quindi a scegliere consapevolmente.

Partiamo dal dato numerico: quanti sono gli amministratori condominiali in Italia? Impossibile dirlo con certezza assoluta.

Di certo abbiamo solo dei dati elaborati nel 2006 da Anaci e Censis. In uno studio delle due associazioni si legge che in Italia ci sono:

• 41.000 professionisti per complessivi 328.000 condomìni amministrati (modello 770);

• di questi almeno 5.000 amministrano un solo condominio [...]" (2° rapporto Censis-Anaci, marzo 2006).

Tra questi, si suppone, vadano annoverati anche i professionisti di altri settori, quali geometri, ingegneri, avvocati, commercialisti, ecc. che spesso affiancano le due attività.

Ai così detti professionisti vanno aggiunti:

a) i così detti amministratori interni, ossia coloro che amministrano il condominio nel quale abitano o comunque nel quale sono proprietari di un'unità immobiliare;

b) i così detti amministratori dopo-lavoristi, ossia coloro che gestiscono compagini affiancando quest'attività ad un'altra principale di tipo subordinato.

Fornire un numero preciso è impossibile anche perché quella di amministratore condominiale non è una professione regolamentata e quindi non esistono ordini e/o collegi di riferimento.

Chi “spara” numeri lo fa, consapevolmente, senza poter dire che sono numeri certi.

Insomma non avere dati certi non aiuta a comprendere verso che cosa ci si sta indirizzando. Si sa, ad esempio, chi in Italia c'è un numero molto alto di avvocati: ciò fa sì che chi decide d'intraprendere quel percorso professionale sa già in partenza che incontrerà sicuramente delle difficoltà.

La concorrenza, almeno a sentire gli operatori del settore, è agguerritissima e spesso sleale. Ciò sembrerebbe far propendere per la presenza sul mercato di un numero notevole di concorrenti. Molto dicono che una buona maggioranza sono avventurieri del settore. Quando si è troppi, diceva qualcuno, “i troppi” sono sempre gli altri. Vale anche per gli scorretti ed i disonesti. Riteniamo che queste chiacchiere da bar lascino il tempo che trovano. Bisogna essere corretti perché esserlo vuol dire rispettare le regole di quel settore.

Regole legislative che sono scritte e quelle deontologiche che non esistono e comunque non sono uguali per tutti in assenza di codici condivisi da tutti gli operatore del settore.

In questo contesto dal 18 giugno 2013 è bene ricordare chi intende esercitare l'attività di amministratore condominiale deve seguire un corso di formazione iniziale e poi quelli annuali di aggiornamento, obbligo quest'ultimo che riguarda già chi esercitava. Da queste incombenze vanno esenti solamente gli amministratori interni.

La formazione è importante nella misura in cui porta accrescimento delle competenze e mantenimento di idonei standard di preparazione. Non quando serve per far guadagnare chi vende il corso. È bene selezionare l'ente formatore sulla base della qualità del percorso formativo offerto e dei formatori che vi collaborano.

Capitolo compensi: non esistono tariffe di riferimento è chi ha cercato d'introdurle, nel corso degli anni, è stato bacchettato dall'antitrust.

C'è chi porta esempi di facili guadagni: ci sentiamo di poter dire che è meglio non dar retta. Come per ogni professione, anche per quella di amministratore il guadagno è frutto dell'impegno e del sacrificio e come per molti altri “mestieri” la soddisfazione economica spesso appare inferiore alla mole di lavoro svolto.

Acquisire un condominio, poi, non è cosa semplice: come ogni rapporto che va ad instaurarsi la fiducia è fondamentale. E questa la si acquisisce man mano che s'inizia ad operare sul mercato.

Quindi? Essere amministratore di condominio è una panacea o un inferno? Né l'uno, né l'altro, ma le conclusioni le deve trarre chi deve decidere se approcciarsi a questa professione.

Le associazioni degli amministratori non possono imporre un tariffario minimo!

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento