Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Decreto crescita. Le principali novità nel settore immobiliare allo studio

Nuove opportunità nel settore immobiliare: rifinanziamento del Fondo di garanzia per la prima casa, bonus edilizia e semplificazioni per le autorizzazioni, per stimolare la crescita e il rilancio del mercato.
Redazione Condominioweb.com 
29 Mar, 2019

Da quanto appreso dagli organi di stampa, avanza il lavoro del governo per varare il decreto per la crescita. Una nuova bozza, frutto degli incontri tecnici degli ultimi giorni, è suddivisa in 3 capi (fisco, rilancio investimenti, tutela made in Italy).

Spunta anche un quarto capo, ancora in via di definizione, che riguarda il Fondo per l'indennizzo dei risparmiatori coinvolti nelle crisi delle banche.

Il nuovo testo accorpa gli interventi in 31 articoli: oltre agli annunciati interventi per le imprese (Ires, Imu capannoni) anche diverse misure di sostegno alle Pmi, compreso l'incentivo al ricambio generazionale.

Tra gli aspetti, nel settore immobiliare, si segnalano:

Nuove risorse per il Fondo di garanzia per la prima casa. Il rifinanziamento ammonta a 200 milioni nel 2019. La norma prevede la riduzione degli accantonamenti a copertura del rischio passando dal 10% all'8% dell'importo garantito.

Bonus per la valorizzazione dell'edilizia. Le imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che acquistano e, entro i successivi 10 anni, demoliscono e ricostruiscono l'edificio potranno beneficiare di diversi incentivi: una tantum di 200 euro per l'imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale; possibilità di variazione volumetrica e alienazione rispetto al fabbricato preesistente.

Dunque, saranno agevolati con l'applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna, i trasferimenti di interi fabbricati a favore di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che, entro i successivi dieci anni, provvedano alla loro demolizione e ricostruzione, anche con variazione della volumetria, e alla loro alienazione.

Semplificazioni per l'edilizia privata. Da quanto appreso, in linea generale, saranno velocizzate le autorizzazioni della Soprintendenza per gli interventi sui beni culturali di proprietà privata. Previsti anche rimedi alla giurisprudenza "taglia-palazzi" e l'adeguamento del vincolo storico su palazzi con più di 50 anni.

Sismabonus. La bozza propone "l'estensione alle zone 2 e 3 del bonus previsto solo per gli edifici in zona 1". In mancanza di chiare specificazioni, probabilmente, dovrebbe trattarsi dell'agevolazione per l'acquisto di case antisismiche, non di quello per la realizzazione dei lavori di adeguamento o miglioramento antisismico. Quest'ultimo è già attivo per le zone classificate a rischio 1, 2 e 3.

Bonus efficienza energetica. Il decreto prevede l'equiparazione delle ESCo (impresa in grado di fornire tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare un intervento di efficienza energetica) ai proprietari degli immobili. Le ESCo, secondo le intenzioni della norma, potrebbero diventare direttamente titolari della detrazione.

Imu sui capannoni. Aumenterà la deducibilità dell'Imu sugli immobili strumentali delle imprese, attualmente fissata al 40%. La bozza non indica però la misura dell'aumento.

Da quanto appreso dagli organi di stampa, il decreto crescita dovrebbe essere approvato, forse, nel Consiglio dei ministri di lunedì.

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Decreto Crescita: si allarga il sismabonus

Il testo definitivo del decreto crescita 2019 prevede un sismabonus allargato agli immobili ricadenti nelle zone sismiche 2 e 3. È datata 27 maro 2019 la versione definitiva del testo del Decreto Crescita