Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Superbonus e decreti MISE, a che punto siamo?

La situazione attuale sui decreti del MISE per il superbonus: registrazione da parte della Corte dei Conti e attese per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per l'operatività della misura fiscale.
Redazione 
29 Set, 2020

Era sabato scorso e la notizia è rimbalzata sul web: la Corte dei Conti ha formulato osservazioni dei decreti del Ministero dello Sviluppo Economico, il MISE, in materia di superbonus?

Non una vera e propria bocciatura, la registrazione da parte della magistratura contabile c'è stata, s'è detto, ma una richiesta di aggiustamenti, s'è specificato formali, dei testi dei provvedimenti. In cosa consistessero le correzioni richieste non era dato saperlo.

Vero? Ad oggi il fatto resta non dimostrato: i decreti del MISE attuativi dell'art. 119 d.l. Rilancio riguardante il superbonus, aspettano di essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale così da essere pienamente operativi, ma di osservazioni della Corte dei Conti non si ha traccia ufficiale.

Cerchiamo di comprendere, allora, come stanno le cose.

Superbonus, la piena operatività e i decreti del Ministero dello Sviluppo Economico

Sono due i decreti che il MISE ha approvato in relazione al superbonus:

  • il decreto Asseverazioni, contenente le istruzioni su come i tecnici debbano inviare le asseverazioni richieste dalla normativa per l'accesso alla detrazione del 110% (nonché sui requisiti che i medesimi tecnici devono possedere);
  • il decreto Requisiti, che è un decreto approvato di concerto con altri ministeri, riguardante i requisiti tecnici minimi degli interventi nonché i massimali di spesa in relazione agli interventi trainanti e trainati che possono accedere al superbonus del 110% (art. 119, terzo comma, d.l. Rilancio).

Si badi: senza questi provvedimenti ministeriali l'operatività della misura fiscale detta superbonus non è pregiudicata: fino alla loro approvazione si fa riferimento ad altri atti tutt'ora in vigore. Evidentemente, però, l'attesa dei d.m. derivanti dal decreto n. 34/2020 è febbrile perché essi completeranno pienamente il disegno normativo previsto dalla legge.

Corte dei Conti: registrazione e osservazioni sui decreti MISE

Era il 6 agosto quando il MISE annunciò tramite pubblicazione sul proprio sito web che i decreti Asseverazioni e Requisiti erano stati pubblicati.

Subito si notò che la pubblicazione era sì avvenuta, ma solamente sul portale del ministero e non anche nella Gazzetta Ufficiale, unica pubblicazione che dà efficacia di legge a questo genere di atti.

Mancava il placet della Corte dei Conti, ma sarebbe arrivato, così si disse, da lì a breve.

Perché interviene la Corte dei Conti?

Superbonus al 110%, per quali interventi

La Corte dei conti, ci ricorda la stessa magistratura contabile su proprio sito, verificando la legittimità degli atti del governo altro non fa che dare esecuzione ad un precetto costituzionale.

Con il controllo preventivo «si accerta che gli atti dell'esecutivo siano conformi a norme di legge, in particolare a quelle del bilancio».

Tre gli esiti:

  • visto e alla registrazione per gli atti ritenuti legittimi.
  • registrazione con riserva che richiede una nuova deliberazione del Consiglio dei Ministri;
  • rifiuto di registrazione.

La notizia dei giorni scorsi è che la Corte dei Conti avrebbe formulato osservazioni di natura formale concedendo comunque la registrazione dei decreti citati.

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, on Riccardo Fraccaro, ha smentito categoricamente questa conclusione con un post sul proprio profilo Facebook: «anche oggi una smentita, circolano notizie false ma per il Superbonus al 110% non c'è nessuno stop. Confermo quanto detto dal Mise: la Corte dei Conti ha registrato i decreti che a brevissimo saranno publicati in Gazzetta. Avanti spediti!».

Il sito della Corte dei Conti, sul punto, tace: nessuna pubblicazione ufficiale circa gli esiti del controllo sui decreti Asseverazioni e Requisiti.

Resta da aspettare: al momento della pubblicazione dei gli atti notammo degli errori formali (rimandi imprecisi ad altri atti normativi: saranno queste le correzioni formali richieste?).

Ciò che è certo è che alla pubblicazione di questo articolo i decreti non sono stati ancora pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.

Superbonus: alternative alla detrazione e responsabilità di fornitori e cessionari

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Superbonus, pubblicati i decreti del MISE

Il decreto Requisiti e quello Asseverazioni pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre 2020. Nella tarda serata del 5 ottobre 2020 è arrivata, attesa, anzi sarebbe meglio dire agognata, la pubblicazione