Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112896 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Foglio, particella e subalterno

Dati identificativi catastali. A cosa corrispondono?
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Sovente nell'ambito della richiesta di una visura catastale (così detta ispezione catastale, da contraddistinguersi dalla ispezione ipotecaria), ci vengono domandati una serie di dati atti ad individuare univocamente un'unità immobiliare: si tratta dei così detti dati identificativi catastali.

Si badi: è necessario fornire questi dati se si vuole eseguire una visura catastale per immobile, ossia ottenere documentazione catastali con specifico riferimento all'unità immobiliare o alle unità immobiliari d'interesse.

I dati catastali non sono necessari ove si intenda eseguire una visura per soggetto (es. domandare in catasto quante proprietà risultano intestate a Tizio): in tal caso ciò che serve è il codice fiscale della persona oggetto di visura.

Torniamo ai dati catastali, quelli che solitamente ci vengono domandati, in relazione alla richiesta di visura per il catasto urbano sono tre: foglio, particella e subalterno.

A che cosa corrispondono esattamente questi elementi?

Al riguardo è utile volgere lo sguardo alle indicazioni fornite dall'Agenzia delle entrate sul proprio sito istituzionale.

È utile rammentare che ormai da qualche anno all'agenzia delle entrate è stata accorpata l'agenzia del territorio (esattamente a far data dall'anno 2013).

I dati appena indicati non solo gli unici, ma sicuramente sono quelli frequentemente più richiesti per procedere alla estrazione di una visura in relazione ad una o più unità immobiliari.

Il Fogliocatastale indentifica una porzione di territorio comunale che gli uffici catastali rappresentano nelle proprie mappe cartografiche. Fornire questo dato è obbligatorio se si vogliono ottenere informazioni su un immobile.

Indicare il foglio, quindi, significa in linee generali individuare la zona del comune nel quale l'unità immobiliare è ubicata. In sostanza il foglio è l'unità territoriale nella quale si suddiviso un comune ai fini catastali. Il Foglio è espresso in numeri.

La Particella catastale altrimenti nota come mappale o numero di mappa, nell'ambito di un foglio catastale rappresenta, una porzione di terreno, o un fabbricato e l'eventuale area di pertinenza, e viene contrassegnata, tranne rare eccezioni, da un numero. Fornire la particella catastale è sempre obbligatorio.

Categoria catastale

E veniamo, infine, al subalterno.

Esso, nell'ambito del Catasto fabbricati, dove presente, consente l'identificazione di un bene immobile, compresa la singola unità immobiliare esistente su una particella.

Nella generalità di casi nell'ambito di un fabbricato ogni unità immobiliare è identificata da un proprio subalterno; nel caso in cui l'edificio sia costituito da un'unica unità immobiliare il subalterno potrebbe essere assente, in tal caso l'ultimo dato utile è la particella.

Il subalterno ove presente è necessario per l'univoca identificazione della singola unità immobiliare; diversamente, ricorda l'agenzia delle entrate la richiesta di visura senza subalterno “produrrà l'elenco delle unità immobiliari urbane aventi stessa particella al fine della loro successiva selezione singola”.

Nell'ambito del Catasto terreni, il subalterno si riferisce ai fabbricati rurali.

È evidente che laddove non si conoscano i dati catastali, ma il nome della persona del proprietario, per risalire ai dati (foglio, particella e subalterno) sarà possibile effettuare una visura nominativa per poi procedere a quella inerente l'unità immobiliare.

È utile rammentare, infine, che la documentazione catastale ha valore ai fini fiscali ma non dà alcuna certezza in merito alla esatta identificazione del proprietario dell'unità immobiliare oggetto di ispezione.

Significato di visura

=> Da oggi sarà più semplice scovare i condòmini "furbetti" con la nuova versione di visura catastale.

Commenta la notizia, interagisci...
Sognatore
Sognatore 07-08-2019 18:21:36

In assenza di particella comune è possibile costituire un condominio ???

rispondi
Carla
Carla 31-10-2021 11:18:21

SALVE, STO COMPILANDO MODULI PER ACCEDERE BONUS FACCIATA ,SI RICHIEDE QUANTI SUBALTERNI POSSEGGO???.. HO INSERITO TUTTI I DATI CATASTALI SIA DLL'APPARTAMENTO CHE DEL RIPOSTIGLIO O PICCOLA CANTINA SITUATA NEL GARAGE , QUINDI ALLA DOMANDA SUBALTERNI POSSEDUTI , RISPOSTA
1 OLTRE L'APPARTAMENTO O 2 COMPRESO L'APPARTAMENTO?QUESTO E' IL DILEMMA PER ME
GRAZIE CARLA

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento