La vicenda. Tizio (condomino del fabbricato A) agiva in giudizio convenendo il proprio condominio per ottenere il risarcimento dei danni asseritamente patiti dall'immobile di sua proprietà a seguito del crollo del soffitto.
Assumeva l'attore la responsabilità del condominio quale custode del tetto soprastante, asserendo che il crollo era stato determinato dalle infiltrazioni provenienti dal lastrico solare; dunque, allegava di avere subito danni pari a circa 5 mila euro quali costi di ripristino, 9 mila euro per il mancato utilizzo dell'immobile, oltre ai costi derivanti da spese indicate come legali e tecniche della fase stragiudiziale.
Il ragionamento del Tribunale di Savona. A seguito dell'espletata istruttoria di causa, era emerso che il CTU aveva rilevato (fotograficamente) i luoghi, in particolare il lastrico solare dei condominii A e B verificando che questi, con accessi indipendenti, costituivano un unico corpo di fabbrica.
Detto ciò, secondo il consulente di parte, si era verificato il distacco di una grande porzione dell'intonaco del soffitto, con la rottura dei fondelli degli elementi di laterizio del tipo gettato in opera.
Pertanto, il consulente di parte (ctp) aveva dato atto che l'attore aveva effettuato il ripristino dell'intradosso del solaio corrispondente alla zona ingresso e camera da letto, e aveva posato una pannellatura di cartongesso ancorato al soffitto.
A sua volta, il consulente del giudice (ctu) ha ritenuto anche che, anche ove si procedesse alla rimozione del cartongesso, la profonda mutazione dei luoghi, non consentirebbe comunque di procedere agli accertamenti necessari, al fine di individuare il nesso eziologico tra i danni lamentati da parte attrice e lo stato della copertura del condominio A.
Ad ogni modo, il condominio A ammetteva di essere stato interessato già dal maggio 2014 delle fessurazioni all'intonaco del soffitto della proprietà attorea, dichiarando che la verifica sul lastrico solare del condominio A non aveva fatto rilevare inconvenienti, essendo la impermeabilizzazione in buone condizioni, mentre il lastrico solare del Condominio B, posto a pochi metri dalla proprietà di Tizio, risultava deteriorato. Difatti, era pacifico che non vi fosse stato alcun intervento di rifacimento del lastrico del condominio B, mentre era stato documentato l'intervento realizzato dal condominio A.
Continua [...]