
Ing. Giuseppe Cirillo
Amministratore unico Firmitas Srl
Transizione Green è un termine ormai entrato nel linguaggio comune a causa dei radicali cambiamenti imposti dalla spinta dell'evoluzione normativa e per quanto riguarda gli edifici di tipo condominiale può comportare interventi e trasformazioni molto impegnative dal punto di vista gestionale, estetico e soprattutto economico.
A prescindere dall'essere d'accordo o meno, sono tre i fattori principali che porteranno inevitabilmente amministratori e condomini a confrontarsi con gli interventi di riqualificazione energetica:
- Agevolazioni fiscali e risparmio energetico: come ben sappiamo i governi sono molto attivi nel creare strumenti, quali le detrazioni fiscali, atti a incentivare i privati ad investire nella riqualificazione dei propri edifici.
Siamo appena usciti dalla stagione eccessiva del 110% ma continuano comunque ad esserci agevolazioni importanti quali ad esempio il 65% e il 70%, che spingono sicuramente privati e condomini ad essere molto interessati al miglioramento delle prestazioni energetiche del proprio edificio;
- Direttiva Europea: questo è sicuramente il tema più discusso di questi mesi; Nello specifico, la "Direttiva case green" prevede un adeguamento della classe energetica degli edifici esistenti alla classe E entro il 2030 e alla classe D entro il 2033. Considerando l'esigua percentuale di edifici che sono stati riqualificati in questi tre anni di Superbonus, è facile immaginare come la sfida e il volume di riqualificazione richiesto siano veramente abnormi;
- Degrado delle facciate rivestite: questo terzo punto, a nostro avviso sottovalutato, è forse uno dei principali.
La maggioranza degli edifici condominiali nelle grandi città italiane è stato costruito negli anni 50-70 con rivestimenti in clinker e mosaico.
Nella maggior parte dei casi, tali rivestimenti versano in un evidente stato di degrado, che si trasforma in un pericolo per la pubblica incolumità nel momento in cui essi iniziano a distaccarsi dalla facciata.
Tuttavia, il Decreto Requisiti Minimi del 2015 obbliga, nel momento in cui si procede alla rimozione dell'intonaco o di rivestimento di una superficie maggiore del 10% della superficie totale disperdente, ad eseguire contestualmente interventi di isolamento termico, con inevitabile obbligo di insufflaggio (se possibile e sufficiente) e/o di cappotto termico.
Quindi se i primi due fattori sono principalmente di carattere normativo ed economico, il terzo fattore è di carattere strettamente pratico e spesso non rimandabile: molti edifici saranno costretti ad intervenire sui propri prospetti per motivi estetici e di sicurezza e, onde evitare abusi edilizi, saranno obbligati a progettare anche un intervento di riqualificazione.
Alla luce di questa premesse, la nostra società Firmitas S.r.l., attiva nella riqualificazione energetica e nella sicurezza del condominio e sul lavoro, ha deciso di investire nello sviluppo dell'applicazione Condowe, che sarà ufficialmente lanciata nell'autunno 2023 e avrà l'ambizioso obiettivo di essere l'alleato del condominio e dell'amministratore nelle sfide riguardanti la riqualificazione degli edifici condominiali sia in termini energetici sia in termini di sicurezza.

L'App, che sarà assolutamente gratuita, oltre ad essere un supporto informativo per i condomini e facilitare le segnalazioni all'amministratore, sarà di supporto all'amministratore stesso per soddisfare gli obblighi del Registro anagrafe sicurezza e per informare i condomini sulle condizioni di rischio dell'edificio.
Oltre a questo, i condomini e gli studi di amministrazione che adotteranno l'App Condowe, potranno ottenere gratuitamente uno screening con sopralluogo riguardanti le condizioni di sicurezza del Condominio da parte di un tecnico professionista della società Firmitas e analogamente avranno un report preliminare e una consulenza gratuita in tema di riqualificazione e certificazione energetica del Condominio.
Nella fase di pre-lancio gli studi di amministrazione condominiale e le aziende fornitrici interessate ad eventuali collaborazioni e partnership potranno contattarci per ricevere tutte le informazioni necessarie in merito all'adozione dell'App Condowe.
In conclusione, lo scopo principale di quest'App sarà quello di integrare in maniera digitale e quindi dinamica, l'informazione, la sicurezza e la riqualificazione del Condominio migliorando l'esperienza di vita nel Condominio stesso e offrendo anche vantaggi economici agli utenti e migliorando l'operatività e il rendimento degli studi di amministrazione.
Ing. Giuseppe Cirillo
Amministratore unico Firmitas Srl
info di contatto www.condowe.com
email info@firmitas-ingegneria.com
tel 011-19953537