Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
105909 utenti
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Pluviale condominiale: è illegittimo l'innesto di un tubo che scarica la condensa del condizionatore

Salvo espressa approvazione dell'assemblea l'utilizzo del pluviale comune per lo scarico di acque di provenienza domestica è illegittimo.
Tribunale Padova, Sez. Civile, Sentenza del 22 febbraio 2011, n. 352 

Nella sentenza si legge:

Ciò posto, si osserva che l'apertura di un foro nel muro perimetrale comune per consentire ad un tubo del diametro di 2 cm. circa di immettersi nel tubo pluviale condominiale (v. pag. 2 della c.t.u. "Dalla base della parete interna est delimitante il terzo piano dell'unità Ma. (circa 1,00 m. al di sotto della parte più alta del parapetto in c.a. che ne delimita la terrazza) fuorisce un tubo corrugato del diametro di circa 2 cm. che poi, con un percorso pseudo orizzontale di circa 75 cm., si innesta entro un pluviale condominiale" (...).

Il tubo corrugato inizia in corrispondenza di un punto predisposto per un eventuale futuro split di condizionamento collocato nella parte alta di una parete interna e quindi, correndo incassato entro quest'ultima e successivamente al di sotto del massetto/pavimento esistenti, raggiunge l'esterno (attraverso un foro praticato sul muro perimetrale) ed il pluviale condominiale") individua, senza dubbio, una modifica della cosa comune (muro perimetrale comune e pluviale condominiale).

6.2 Orbene, mentre con riguardo al muro perimetrale si ritiene che la modifica sia conforme alla destinazione di quest'ultimo per le ragioni esposte nella sentenza della S.C. del 16 maggio 2000 n. 6341 a cui si rimanda; con riguardo al pluviale condominiale si ravvisa una modifica illegittima in quanto innestare un tubo che scarica la condensa del condizionatore in un pluviale condominiale altera la destinazione del predetto bene comune che è quella (e solo quella) di scaricare le acque meteoriche.

6.3 Essendo questa la funzione del pluviale è illegittimo l'innesto di un tubo che scarichi liquidi di altra provenienza, indipendentemente dalla loro composizione.

6.4 Statuito che non è consentito al singolo condomino utilizzare il pluviale comune per lo scarico di acque di provenienza domestica, la ****. dovrà essere condannata a rimuovere il tubo per cui è causa.

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Corretta installazione dei condizionatori d'aria.

Corretta installazione dei condizionatori d'aria. Perché l'impianto termico di condizionamento possa garantire il massimo risparmio energetico, andrebbe progettato in maniera integrata con gli altri impianti