Avete mal di testa? Dipende dal vostro «edificio malato».
Non date la colpa allo stress. Se soffrite di cefalee, irritazioni, allergie, vertigini, nausea, la causa potrebbe nascondersi all'interno del vostro edificio.
Le cause. Una delle cause principali della malattia è rappresentata dall'insalubrità dell'aria, dovuta ad una cattiva o, addirittura, mancata ventilazione dei vani. Se l'ambiente è provvisto di ventilazione meccanica, la causa è da ricercare nell'impianto di aerazione; risulta sempre opportuno, infatti, effettuare controlli periodici dei macchinari in modo da immettere negli ambienti aria di buona qualità.
Si consiglia, inoltre, di aerare in maniere naturale gli ambienti quando è possibile, in modo da far uscire l'aria satura impedendo la proliferazione di batteri e, conseguente, la formazioni di muffe che portano ai malesseri descritti.
Altro aspetto cha porta alla “Sick Building Syndrome” è rappresentato dalla VOCs, acronimo usato per indicare i “Volatile Organic Compounds”, nonché i Composti Organici Volatili. Si tratta delle emissioni di sostanze chimiche rilasciate da prodotti del mercato edilizio (intonaci, malte, vernici, colle, laccature, cere, ecc.) utilizzati inconsapevolmente nelle nuove costruzioni o nel risanamento degli edifici.
Il rilascio di tali sostanze avviene in genere per tutto il periodo di vita del prodotto, deteriorando la qualità dell'aria interna all'edificio.
Cosa fare? Per risanare tali ambienti risulta opportuno utilizzare:
- Intonaci e malte che garantiscano la porosità, la traspirabilità e l'igroscopicità;
- Vernici o stuccature di finitura che presentino caratteristiche antibatteriche, antimuffa e colorazioni con pigmenti naturali;
- Colle e stucchi per pavimenti in ceramica costituiti da calce, fibre di cellulosa e calcari granulati piuttosto che da materiali a base di cemento;
- Cerature e lacche da pavimenti in legno privi di solventi e formaldeide.
Questi prodotti presentano emissioni di sostanze nocive ridotte e che possono essere smaltite attraverso la normale ventilazione.
Oltre ai prodotti edilizi, una scelta attenta deve essere effettuata anche sugli arredi presenti nell'edificio. La stessa formaldeide è ampiamente utilizzata negli arredi e questo eccessivo utilizzo provoca gravi danni per la salute. È opportuno dunque sempre scegliere arredi realizzai con materie prime e finiture di origine vegetale.
Altri elementi che possono essere riconosciuti come cause dell'insorgere di questa malattie sono le apparecchiature tecnologiche presenti negli ambienti, come computer, televisori, ecc. e l'utilizzo di sistemi di illuminazione sbagliati, scarsi o eccessivi.
Infine, anche l'utilizzo di prodotti per la pulizia domestica non ecocompatibili possono provocare malesseri negli utenti.
Si preferisce l'uso si sistemi naturali, nonché prodotti biologici che non emettano nell'aria composti nocivi e non abbiamo impatto sull'ambiente una volta dispersi.
Le malattie provocate dagli edifici. Negli ultimi anni molti studi si sono orientati verso gli effetti cancerogeni di elementi chimici inquinanti presenti negli edifici, tra i quali citiamo:
- fumo di sigarette;
- radon;
- amianto;
- composti organici volatili.
Le ricerche hanno dimostrato che gli utenti che trascorrono molto tempo in ambienti dove sono presenti questi agenti cancerogeni sono significativamente esposti al rischio di cancro.
Sul radon c'è ancora poca informazione. Questo elemento è presente su tutta la crosta terrestre in quantità variabile; dunque, è il suolo la sorgente di questo agente nocivo che arriva nelle nostre abitazioni.
Il radon è un gas che si disperde semplicemente nell'acqua o nell'aria. Nei luoghi chiusi la concentrazione di questa sostanza non è mai elevata ma, in determinate condizioni, può comunque essere presente in quantità rischiose per la salute. Possibili interventi per ridurre o eliminare gli effetti del radon consistono in criteri costruttivi ideati a non far penetrare il gas all'interno degli ambienti, come sigillare le possibili vie di penetrazione dal sottosuolo.
Nel quotidiano, l'unico rimedio è rappresentato dalla frequente ventilazione degli ambienti.