Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Animali domestici in condominio: con l'entrata in vigore della riforma non cambierà nulla (forse!)

Condominio e animali domestici dopo la riforma.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Ne parlano tutti come se fosse una delle più grandi novità introdotte dalla "riforma" del condominio: ci stiamo riferendo agli animali domestici ed alla norma inserita nell'art. 1138 c.c.

Il nuovo ultimo comma dell'articolo appena citato reciterà:

Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.

Da qui via ai commenti: "svolta nei condomini" oppure "condomini pet friendly" o ancora "da giugno più difficile vietare" la detenzione di animali.

Unica nota effettivamente importante quella riguardante la definizione di animale domestico non coincidente con quella contenuta in altre leggi di animale da affezione. In questo articolo Animali domestici ed esotici. E per il cavallo in condominio? ne parliamo più dettagliatamente.

Eppure, a ben vedere, fondando la nostra interpretazione su un ordine del giorno votato dalla Commissione giustizia del Senato (la stessa che ha votato il testo definitivo della "riforma") la situazione cambierà ben poco.

Perché?

Leggiamo il testo di questo ordine del giorno per rispondere.

In questo atto, reperibile sul sito del Senato, si legge che "il divieto in parola non riguarda i regolamenti cosiddetti contrattuali che sono approvati da tutti i condomini con l'adesione al regolamento formulato dal costruttore prima della costituzione del condominio, ovvero con una deliberazione assembleare unanime, perché la disposizione è collocata all'interno dell'articolo che disciplina il regolamento condominiale.

Tale formula di compromesso è di fondamentale importanza perché consente da un lato di rispettare la sensibilità degli amanti degli animali, e dall'altro, in coerenza con i principi di autonomia contrattuale (articolo 1322 del codice civile), consente ai condomini di deliberare all'unanimità limitazioni ai diritti dominicali loro spettanti avuto riguardo allo stato dei luoghi.

Per quanto riguarda l'efficacia nei confronti dei terzi, occorre ricordare che il carattere reale delle limitazioni convenzionali della proprietà nel condominio determina la loro opponibilità agli acquirenti a titolo particolare delle unità immobiliari, purché tali limitazioni risultino trascritte presso la Conservatoria dei registri immobiliari a norma dell'articolo 2643 del codice civile e ciò si verifica quando sia trascritto il regolamento, ovvero quando sia trascritto l'atto di acquisto che indichi, con precisione, i vincoli a cui è sottoposto il bene oggetto della compravendita.

In assenza di trascrizione, i vincoli saranno opponibili solo quando l'acquirente li abbia espressamente accettati".

=> Cani in condominio: chi meno abbaia crea meno problemi

Che cosa diceva la giurisprudenza in materia di animali e divieti di detenzione?

In una sentenza del Tribunale di Piacenza, del 2001, si legge che "la detenzione di animali in un condominio, nell'ambito delle singole proprietà esclusive, può essere vietata solo se il proprietario dell'immobile si sia contrattualmente obbligato a non detenere animali nel proprio appartamento, non potendo altrimenti un regolamento condominiale di tipo non contrattuale, quand'anche approvato a maggioranza, stabilire limiti, costituenti oneri reali ovvero servitù a carico dei condomini relativamente alle loro proprietà esclusive, essendo la scelta di tenere o meno animali, nell'ambito della singola proprietà, estrinsecazione del diritto dominicale" (Trib. Piacenza 10 aprile 2001 in Arch. locazioni 2001, 689).

Forse che s'è fatto tanto rumore per nulla?

I condomini possono tenere gli animali in condominio ma devono farlo nel rispetto del regolamento

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Condominio e il divieto di tenere animali.

Condominio e il divieto di tenere animali. La questione della detenzione di animali in appartamento è sempre foriera di contrasti tra i condomini. In molte realtà vivono fianco a fianco amanti degli animali