L’Avv. Tosatti è avvocato in Roma e si occupa di diritto immobiliare, fornendo agli assistiti consulenza ed assistenza sia in ambito stragiudiziale che contenzioso.
L’Avv. Tosatti è consulente, formatore e Vice Presidente del Centro Studi di ASSIAC – Associazione Italiana Amministratori e Condòmini.
L’Avv. Tosatti inoltre assiste privati ed imprese nell’adeguamento dei processi relativi al trattamento dei dati personali alle norme introdotte con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e dalle conseguenti modifiche alla legislazione nazionale, fornendo una consulenza personale e disegnata sul singolo assistito per incontrare i suoi bisogni. Nel 2018 l’Avv. Tosatti ha elaborato il volume “Privacy e Data protection”, un commentario alle novità introdotte dal GDPR, nato dalla collaborazione tra ASSIAC e DEI – Tipografia del Genio Civile.
L’Avv. Tosatti ha acquisito il titolo di Mediatore nelle controversie civili e commerciali ai sensi del D. Lgs. 04 marzo 2010, n. 28 s.m.i. e del D.M. Giustizia 18 ottobre 2010, n. 180 ed è attualmente Formatore ‘teorico e pratico’, ai sensi del D.M. 180/2010, collaborando con Enti di Formazione accreditati presso il Ministero di Giustizia per la formazione dei mediatori e per la diffusione delle tecniche di A.D.R. (Alternative Dispute Resolution) affinchè si sviluppi consapevolezza ed intenzionalità nella gestione della comunicazione, del negoziato e del conflitto.
Ultimi articoli pubblicati
- Bene privato o comune? Può essere utile per stabilirlo un frazionamento-accatastamento?
- Volte, solai e proprietà comune
- Compenso dell'Amministratore per i lavori straordinari
- Compenso dell'ex Amministratore e prorogatio
- Appalto lavori in condominio: se manca la contabilità finale addio al decreto ingiuntivo
- Vizi costruttivi, muffa e umidità in casa del condomino e responsabilità da custodia
- Ex Amministratore, il danno da mancata consegna
- Manutenzione ascensori, la responsabilità dell'amministratore
- Chi non propone la mediazione vede travolta la domanda
- Locazione del lastrico solare a terzi per l'installazione di infrastrutture per reti radio e tele/videocomunicazioni
- Maggiore uso del bene comune: il conflitto tra condomini
- Divisione di comunione e condominio?
- Impugnativa di delibera e mediazione
- Esistenza di una servitù relativa al passaggio di alcuni tubi di scarico dei fumi del riscaldamento
- Lavanderia tintoria: immissioni e danni alla proprietà soprastante
- Le azioni cautelari a difesa della servitù di passaggio
- Polizza Globale fabbricati: cosa risarcisce?
- Danni all'immobile locato: a che titolo ne risponde il conduttore?
- Muro di confine, a chi spetta la conservazione?
- Preliminare di appalto o minuta
- Donazione di immobile, l'accettazione va notificata
- Risarcimento danni da infiltrazioni e prova della proprietà
- Riparto spese errato? Delibera da annullare
- La conferma dell'Amministratore
- Appalto, clausola penale e autorizzazione per lavori aggiuntivi
- Acquisto all'incanto di immobile privo di accesso autonomo
- Allaccio abusivo della fogna condominiale a quella del privato
- Il problema delle clausole di natura contrattuale del regolamento che vietano la locazione delle unità immobiliari
- La responsabilità del committente che vuole… risparmiare
- Conflittualità condominiale e reato di ingiuria
- L'Amministratore può intentare causa al costruttore?
- Revisione Tabelle, competenza per valore e ratifica delibera impugnata
- Videosorveglianza e telecamere private, l'eterna disputa
- Un immobile all'interno del quale sia stato commesso un abuso edilizio può essere oggetto di vendita?
- Donazioni e restituzione al legittimario
- L'eterno ritorno dell'impugnativa di delibera in costanza di opposizione al DI
- Acquistare casa con il leasing immobiliare
- Il riconoscimento dei vizi da parte del costruttore
- Infiltrazioni, polizza e colpa del danneggiato
- Analisi dei problemi legati alle aree destinate a parcheggio riservate ai condomini ex Legge Ponte
- Consigli utili per una divisione ordinaria di beni immobili: facciamo il punto
- Infiltrazioni da lastrici solari, chi paga?
- Non è da sottovalutare il problema dei lavori extra contratto
- L'opposizione al decreto ingiuntivo in materia locatizia: la posizione delle Sezioni Unite
- Rischia l'amministratore che non consegna i documenti ai condomini
- Diffamazione e ingiuria contro l'Amministratore
- Responsabilità del locatore - proprietario e del conduttore: quando un cancello frana su una minore
- Nullità delle delibere della comunione e impugnazione: il conflitto tra coeredi e comproprietari
- Conflitto di interessi e delibera approvata con il voto favorevole della condomina - collaboratrice del legale del condominio
- Immissioni illecite e divieti di attività rumorose negli appartamenti previsti dal regolamento di condominio