L’Avv. Tosatti è avvocato in Roma e si occupa di diritto immobiliare, fornendo agli assistiti consulenza ed assistenza sia in ambito stragiudiziale che contenzioso.
L’Avv. Tosatti è consulente, formatore e Vice Presidente del Centro Studi di ASSIAC – Associazione Italiana Amministratori e Condòmini.
L’Avv. Tosatti inoltre assiste privati ed imprese nell’adeguamento dei processi relativi al trattamento dei dati personali alle norme introdotte con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e dalle conseguenti modifiche alla legislazione nazionale, fornendo una consulenza personale e disegnata sul singolo assistito per incontrare i suoi bisogni. Nel 2018 l’Avv. Tosatti ha elaborato il volume “Privacy e Data protection”, un commentario alle novità introdotte dal GDPR, nato dalla collaborazione tra ASSIAC e DEI – Tipografia del Genio Civile.
L’Avv. Tosatti ha acquisito il titolo di Mediatore nelle controversie civili e commerciali ai sensi del D. Lgs. 04 marzo 2010, n. 28 s.m.i. e del D.M. Giustizia 18 ottobre 2010, n. 180 ed è attualmente Formatore ‘teorico e pratico’, ai sensi del D.M. 180/2010, collaborando con Enti di Formazione accreditati presso il Ministero di Giustizia per la formazione dei mediatori e per la diffusione delle tecniche di A.D.R. (Alternative Dispute Resolution) affinchè si sviluppi consapevolezza ed intenzionalità nella gestione della comunicazione, del negoziato e del conflitto.
Ultimi articoli pubblicati
- Impugnazione delibera per le spese dell'ascensore
- Anticipazioni di somme di denaro dell'ex amministratore: come può dimostrare l'importo delle somme anticipate?
- Violazione del regolamento e procedimento iniziato e proseguito in appello solo da alcuni condomini nei confronti dei supposti autori dei fatti lesivi
- Risoluzione del preliminare di acquisto ad effetti anticipati per inadempimento del promissario acquirente e rimborso delle spese condominiali
- Locale autorimessa non destinato a parcheggio comune ma utilizzato come abitazione da due condomini: un caso complesso
- Regolamento e divieto di adibire le unità immobiliari a scuola di musica o di ballo o di canto
- Quando il locale caldaia non è comune e gravato da servitù per destinazione del padre di famiglia
- Può un condomino ricavare nuovi locali o ingrandire quelli esistenti nel sottosuolo del condominio?
- La garanzia per i vizi nell'acquisto di immobile in condominio
- Occupazione senza titolo di immobile del condomino e pagamento degli oneri condominiali
- Locazione e danni da infiltrazione
- Danno da illegittima iscrizione di ipoteca
- Compravendita e lavori straordinari, chi li paga?
- Alberi ad alto fusto e decoro architettonico: analisi critica di un caso pratico
- La rappresentanza della comunione nell'assemblea condominiale
- Riconsegna dell'immobile, attenzione allo stato manutentivo
- Videosorveglianza privata e comune, ancora dubbi interpretativi
- Locazione e canone 'in nero'
- Quando esiste un Supercondominio?
- Consegna elenco dei morosi, legittimazione dell'Amministratore, convocazione al primo incontro di mediazione
- Consumo idrico: fornitura di acqua alla singola unità immobiliare, costi fissi della fornitura comune e spese di lavaggio e/o innaffiamento di parti comuni
- Condominio e transazione sul riparto delle spese
- La prescrizione dei crediti per le forniture condominiali
- Vizi delle opere appaltate, ancora sul concetto di manutenzione
- Ingombro di spazi comuni e tutela del possesso
- Revisione o … inserimento delle tabelle millesimali?
- Quando il rendiconto è gravemente carente e non intellegibile: un esempio pratico
- Zone sismiche e diritto di sopralzo
- Posto auto, inesistenza urbanistica e regolamento contrattuale
- Appalto, opposizione del condomino e responsabilità del Condominio
- Sopraelevazione e statica dell'edificio: le verifiche necessarie
- Inerzia del condominio e legittimazione all'appello del singolo condomino
- Usucapione tra comunisti e divisione del condominio
- Piano piloty e ripartizione delle spese condominiali
- Mediazione improcedibile per primo incontro tardivo
- Patti tra venditore e compratore e pagamento degli oneri condominiali
- Supercondominio e impugnativa di delibera
- Appalto, opposizione a decreto ingiuntivo e vizi gravi
- Minacciare una causa integra una molestia?
- Impugnativa di delibera assembleare: dalla Cassazione chiare risposte su tutte le più rilevanti questioni
- La CTU è un mezzo di prova?
- Appalto, il contratto può stabilire che pagano i morosi
- Rivendica e beni condominiali
- Sopraelevazione e decoro architettonico
- Caduta in condominio e danno non patrimoniale
- Non tutte le cadute valgono un risarcimento
- Gradino rotto e risarcimento dei danni a favore del condomino
- Locazione, deposito cauzionale e risarcimento del danno
- Bene privato o comune? Può essere utile per stabilirlo un frazionamento-accatastamento?
- Volte, solai e proprietà comune