Avvocato civilista e tributarista.
Consulenza e assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, nell'interesse di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione in diritto civile, diritto tributario, diritto bancario e tutela del consumatore.
Ultimi articoli pubblicati
- Danni da infiltrazioni: onere della prova a carico del condomino
- Decreto ingiuntivo contro il condominio e non i singoli condomini morosi
- Alloggio popolare: subentro del coniuge in caso di decesso?
- Finestra sulla facciata esterna del condominio: illegittima se lede il decoro architettonico
- Revoca amministratore da parte di un solo condomino: quando è possibile
- Contratto di comodato: l'immobile non va restituito se il figlio si risposa
- Lastrico solare condominiale: può essere utilizzato solo da alcuni condomini in via esclusiva?
- Cortile condominiale sopra i garage: chi risponde delle infiltrazioni?
- Infiltrazioni da condotta pluviale: responsabile il proprietario del piano superiore o il condominio?
- Polizza decennale postuma: non si applica alla ristrutturazione di immobili
- No all'ascensore in condominio se pregiudica i diritti dei condomini
- L'amministratore può bonificare somme a proprio favore dal conto condominiale?
- Azione contro il costruttore per difetti dell'immobile: decorrenza del termine
- Distacco impianto centralizzato condominio
- Infiltrazioni in condominio: sì al rimborso della perizia di parte
- Se la tettoia del vicino viola le distanze tra costruzioni
- Mancata convocazione nudo proprietario: l'usufruttuario può impugnare la delibera?
- L'inadempimento del locatore non giustifica il mancato pagamento dei canoni
- Il condominio non può dettare obblighi sul contatore idrico individuale: no al sigillo antifrode
- Ritardo canoni locazione causa Covid: no alla risoluzione del contratto
- Decreto ingiuntivo condominio: è sufficiente la delibera di approvazione dei lavori
- Legittimo lo sfratto del “conduttore di fatto” non intestatario del contratto di locazione
- Installazione ascensore condominiale: possibile opporsi?
- Uccellini del vicino troppo rumorosi, che si può fare?
- La sentenza definitiva che stabilisce la qualità di condòmino non può essere contestata in altra causa
- Agibilità per gli immobili condonati
- Danni da cose in custodia e concorso colposo del danneggiato
- Termine decadenza impugnazione e mediazione
- Condominio senza amministratore: come richiedere il codice fiscale?
- Mutuo prima casa e detrazione interessi passivi
- Autorizzazione antisismica per installazione pergotenda
- Polizza di tutela legale e dissenso alle liti
- La vetrata mobile è comparabile alla veranda?
- Posso piantare piante nel giardino comune?
- Danni da infiltrazioni, a chi è possibile chiederli?
- Perché i morosi possono votare?
- Accesso a estranei nella piscina condominiale, come va regolato?
- Verbalizzazione delle delibere, un'utile sentenza
- Posso mettere un tavolino nel mio balcone in condominio?
- L'amministratore che va in ferie deve nominare un sostituto?
- Revoca senza nomina, a chi rendere il conto?
- Cos'è la rinuncia abdicativa?
- Opposizione a decreto ingiuntivo e contestazione della delibera
- Marciapiedi condominiali occupati da autovetture, cosa fare?
- Deiezioni canine, scivoloni e danni
- Manutenzione del cortile, quando si applica l'art. 1125 c.c.?
- Pergotenda, gazebo, pergolati e tettoie, quali differenze
- Ristrutturazione edilizia, che vuol dire?