Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115574 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Come incastrare un vicino dispettoso?

Come fare per dimostrare che il nostro vicino è una persona dispettosa, anzi che il suo essere molesto può portarlo ad una sanzione?
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

In che modo posso dimostrare che il mio vicino di casa è dispettoso?

Una volta che ho le prove del suo essere dispettoso, che cosa possa fare per impedirglielo?

In una casa in condominio, il regolamento condominiale può essere utile a limitare i comportamenti scorretti del vicino dispettoso?

Analizzare questi aspetti, dal punto di vista civile, penale e regolamentare è utile per capire che cosa ciascuno di noi può fare per limitare o addirittura eliminare i comportamenti sgraditi del nostro vicino dispettoso?

Civile, penale e regolamentare perché sovente i comportamenti della persona molesta possono scantonare in danni economici o veri e propri atti persecutori; il così detto stalking condominiale.

Entriamo nel dettaglio.

Vicino dispettoso e regolamento di condominio

Avete presente quel fastidio causato dal parcheggio davanti al proprio box, parcheggio che non impedisce il suo utilizzo, ma rende molto più complicato accedervi, anzi fa rischiare addirittura di danneggiare quell'auto?

E la macchina parcheggiata su un lato del vialetto comune fino a rendere quasi impossibile il passaggio?

E il posizionamento dei sacchetti della spazzatura sul pianerottolo divenuto costante dopo le nostre lamentele? E il rumore di tacchi e sedie?

Il campionario del perfetto vicino dispettoso è ampio e variegato. In quasi tutti gli esempi che abbiamo appena portato il regolamento condominiale può essere di grande aiuto; in che modo? Esiste una norma delle disposizioni di attuazione del codice civile, l'art. 70 la quale specifica che «per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l'amministratore dispone per le spese ordinarie».

Scrivere una buona norma che vieti e sanzioni pecuniariamente la sosta negli spazi di manovra dell'autorimessa, negli spazi di transito comune, ecc. è sicuramente un deterrente per scoraggiare il comportamento del vicino dispettoso.

Contro i rumori, invece, si può davvero ben poco, in ambito regolamentare, lì il discorso si sposta principalmente in un giudizio civile, penale, ovvero nella richieste d'intervento della polizia locale per far sanzionare la violazione di norme locali.

Vicino dispettoso, atti emulativi e risarcimento danni

Che cosa sono gli attie mulativi? Sono dei comportamenti tenuti senza che gli stessi abbiano alcuna utilità per chi li compie, ma il solo scopo di nuocere a terzi. Il codice civile vieta di tenere atti emulativi (art. 833 c.c.).

Chiaramente è chi lamenta l'atto emulativo a doverlo dimostrare. Come ricorda la Cassazione, «per aversi atto emulativo vietato dall'art. 833 c.c. occorre il concorso di due elementi: a) che l'atto di esercizio del diritto non arrechi utilità al proprietario; b) che tale atto abbia il solo scopo di nuocere o arrecare molestia ad altri» (Cass. 9 ottobre 1998 n. 9998).

Quale può essere un atto emulativo? Classico l'esempio del muro di confine eccessivamente alto. Ma lo stesso può dirsi dell'apposizione di teli oscuranti sulla ringhiera ove non esista alcuna riservatezza da preservare. L'atto emulativo va valutato caso per caso, insomma. La dimostrazione della sua ricorrenza non è certamente facile, non bastando la prova della materiale ricorrenza d'un fatto.

Laddove si riuscisse a provarlo, colui che l'avesse subito avrebbe diritto:

a) alla eliminazione del fatto costituente l'atto emulativo;

b) al risarcimento del danno.

Vicino dispettoso e reati

Un vicino dispettoso può esserlo a tal punto da commettere dei reati.

Parcheggiare di bella posta l'auto davanti al box del proprio vicino può in modo tale da non consentirgliene l'uso può portare ad una condanna per violenza privata (es. Cass. n. 24614/2005).

Compiere reiterati atti di molestia di qualunque genere può portare ad una condanna per atti persecutori, il così detto stalking (Cass. 11 febbraio 2016 n. 26878), tant'è che oggi in dottrina si parla specificamente di stalking condominiale.

Incastrare il vicino dispettoso

Come fare per dimostrare che il nostro vicino è una persona dispettosa, anzi che il suo essere molesto può portarlo ad una sanzione?

Per le violazioni del regolamento condominiale è certamente importante la documentazione fotografica, anche se valutate le circostanze potrebbe anche bastare la concorde testimonianza di più condòmini.

Sicuramente le prove video rappresentano uno strumento importante, ma non il solo. Per la dimostrazione della persecutorietà degli atti alle volte è ritenuta sufficiente la testimonianza della persona offesa, entrando nella valutazione anche lo stato d'animo, i comportamenti assunti dopo le asserite molestie, ecc.

Ci sono, poi, le testimonianze, anch'esse possono utili alla dimostrazione dei comportamenti dispettosi, o meglio illeciti.

Insomma ogni strumento atto alla dimostrazione di quanto s'intende domandare la sanzione è utile. Quale sia il più efficace lo si deve valutare caso per caso.

Per la spazzatura sul pianerottolo potrebbe bastare una fotografia, per lo stalking questo documento potrebbe essere addirittura inutile

Commenta la notizia, interagisci...
Silvia Giorgi
Silvia Giorgi 01-03-2020 12:16:54

Buongiorno a tutti,
Un condomino che abita nel mio palazzo, ha effettuato minacce verso me ed i miei cani, e gesti deplorevoli come urinare e sputare davanti la porta del mio garage. Continua ad offendermi e minacciarmi tramite stati whatsapp. Sono una ragazza sola ed inizio ad avere paura. Queste cose vanno avanti da novembre 2019. Come posso tutelarmi?? Se mettessi una telecamera che dal mio garage riprende verso l’esterno e quindi in spazi comuni, sarei passibile di denuncia per violazione di privacy?? I carabinieri mi hanno detto che devo riprenderlo altrimenti una denuncia contro ignoti non varrebbe nulla. Ma se riprendo questo Tizio, in questo modo riprenderei anche altri condomini.
Come posso fare?
Grazie
Silvia

rispondi
Salvatore Fiananese
Salvatore Fiananese 07-06-2020 10:42:27

Buongiorno avvocato ho letto i suoi articoli e credo che sto mi trovo in una situazione di stalking condominiale.

Nel dicembre 2018 vengo a convivere in un appartamento e subito l'inquilina che ci viveva mi informa di un vicino fuori dalla righe.

Dopo pochi mesi inizia la pazzia del vicino, parolaccie di tutti i generi, insulti, pugni suoi muri e anche alla porta di casa.

Dopo aver fatto finta di niente, pensando non prondendolo in considerazione, ho avuto un confronto verbale che non ha portato a nulla.

Il vicino ha continuato aumentando le molestie e stalking, ogni giorno che esce di casa per recarsi a lavoro, insulta e continua a lasciare il portone aperto.

Gia 2 volte ho fatto venire i carabinieri, affinche la situazione migliorasse ma niente da fare.

Smette per qualche settimana e poi ricontinua.

Per non parlare della televisione sempre accesa, sia di notte ad orari e volume alti e anche quando esce la lascia accesa apposta.

Piu volte abbia provato a parlare con i proprietari, siamo arrivati al punto di mandargli una lettera di diffida, ma non ha avuto risvolti.

Stiamo seriamente pensando di cambiare casa, ma ci piace e vorremo risolvere la situazione.

Ho anche già prove di un video dove minaccia e urla contro un'anziana del condominio.

Nel condiminio sono tutte donne alcune anziane, che vivono sole, e prima del nostro arrivo ci è stato riferito che il comportamento del vicino molesto andava avanti da molto tempo, solo che avevano paura e nessuna ha fatto mai nulla.

Altri comportamenti sono staccare il contatore del cancello centrale lasciando incustodita la macchina che parcheggio, e mettendo in pericola la signora del primo piano che subito la porta di casa senza protezioni.

Ovviamente credo che lui cerchi una reazione, ma dopo oltre 18 mesi non sono sceso nel suo giochetto, però l'esasperazione e veramente alta. Cosa posso fare, come posso procedere in modo da risolvere il problema? grazie mille per la risposta e il suo servizio è una situazione molto insostenibile.

rispondi
Lucy
Lucy 03-09-2021 14:17:00

Gentile avvocato vorrei gentilmente sapere da lei come muovermi nella situazione che sto vivendo.. Abito in una bifamiliare con una cognata che ha sempre nutrito odio ed invidia nei miei riguardi.. Ho da qualche mese sistemato varie piante nei lati delle mie zone casa esterne.. La cognati a dispettosa proviene comunque da una famiglia di ladruncoli ed ha già approfittato di prelevare diversi rami alle mie piante ripiantandole in vasetti in suo possesso... Vorrei beccarla sul fatto..ma se metto delle telecamere senza avvisi si è passibile di denuncia.. Cosa fare in questi casi? La ringrazio di cuore per eventuale risposta.. Cordialmente. LUCY

rispondi
Lucy
Lucy 03-09-2021 14:18:03

Gentile avvocato vorrei gentilmente sapere da lei come muovermi nella situazione che sto vivendo.. Abito in una bifamiliare con una cognata che ha sempre nutrito odio ed invidia nei miei riguardi.. Ho da qualche mese sistemato varie piante nei lati delle mie zone casa esterne.. La cognati a dispettosa proviene comunque da una famiglia di ladruncoli ed ha già approfittato prelevando diversi rami alle mie piante ripiantandole in vasetti in suo possesso... Vorrei beccarla sul fatto..ma se metto delle telecamere senza avvisi si è passibile di denuncia.. Cosa fare in questi casi? La ringrazio di cuore per eventuale risposta.. Cordialmente. LUCY

rispondi
Edoardo Busetto
Edoardo Busetto 07-01-2022 10:59:12

Gentile Avvocato,
due anni fa ho acquistato un garage che dà direttamente su marciapiede e quidi strada pubblica. È stato istituito un passo carrabile e pago regolarmente il tributo per la sua concessione. In una occasione ho dovuto ricorrere alla polizia locale e fare rimuovere una autovettura parcheggiata davanti al garage. Dalla stessa serata della rimozione sono iniziati atti vandalici contro la serranda del garage e lo spargimento di spazzatura e lettiera di animali in corrispondenza del varco. La situazione si sta ripetendo da più di un anno ad intervalli più o meno regolari.
Ho rintracciato attraverso la targa della vettura il proprietario che risulta domiciliato proprio nello stesso condominio. Ogni atto subito è stato documentato fotograficamente e denunciato presso i Carabinieri ma gli stessi mi dicono che senza flagranza non si può fare niente. Che fare allora? La ringrazio in anticipo per un eventuale consiglio.
Un cordiale saluto
Edoardo Busetto

rispondi
Alexa
Alexa 27-08-2022 13:12:54

Investigatore privato che si apposta difronte con apparecchiature notturne e lo becca in fragranza..
Per caso il vicino in questione ha i gatti, visto che rovescia la loro lettiera?
Dovremmo seriamente pensare di aiutarci l'un l'altro tra condomini molestati.
Perché la giustizia vera è impossibile da applicare. ??

rispondi
Simona
Simona 03-06-2022 14:12:58

Gentile avvocato,
Mio figlio ha lasciato la sua piccola bici sul pianerottolo del palazzo in qui abitiamo. Dopo 2 giorni la bici presenta una ruota sgonfia. Noi sospettato un vicino dispettoso. Cosa si può fare in merito?
Cordiali saluti

rispondi
Rossella MARGUTTA
Rossella MARGUTTA 01-04-2023 17:57:51

Buonasera. Sono disperata. Ho dei vicini che a definirli incivili e maleducati non è niente e l amministratore di condominio se ne frega delle mie lamentele. Già denunciati per altri ora lasciano di tutto al portone condominiale ostacolando il passaggio. Abitiamo all ultimo piano senza ascensore e posso capire i passeggini ma i giochi e altro accumulato uno sopra l altro bloccando il passaggio no . Sono u a signora invalida tra l detto che ha difficoltà a camminare e due giorni fa ho inciampato fortemente con piccole contusioni. Ls prego di aiutarmi grazie

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento