Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112733 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Corretta ripartizione spese legali per decreto ingiuntivo contro un condomino

Decreto ingiuntivo contro un condomino. Chi paga i costi?
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Nel caso in cui un condominio ottenga un decreto ingiuntivo contro un condomino per il pagamento di oneri condominiali, chi paga le spese legali?

La risposta, nel caso di adempimento del condomino, è scontata: il compenso dell'avvocato è recuperato dalla controparte morosa.

La questione merita comunque alcune specificazioni sia in relazione a questa ipotesi apparentemente pacifica, sia con riferimento a quelle più particolari, rispetto alle quali v'è il rischio di errori che, nell'ipotesi di inserimento della voce di costo nel rendiconto, possono portare ad ulteriori contestazioni giudiziali.

Premessa: le prime due ipotesi fanno riferimento a decreti ingiuntivi provvisoriamente esecutivi o comunque non opposti.

Noi tutti abbiamo in mente il concetto che quando si ottiene un decreto ingiuntivo, l'avvocato del creditore sia pagato dalla controparte. Primo errore: l'avvocato del creditore – salvo il caso in cui si dichiari antistatario – è pagato direttamente del proprio cliente che percepisce le somme indicate nel decreto ingiuntivo per il compenso del legale, alla stregua di un rimborso.

Ricorso per decreto ingiuntivo contro il condomino moroso: quali documenti allegare affinché la richiesta sia accolta?

Se l'avvocato del creditore chiede € 500,00 per un decreto ingiuntivo e il giudice con il decreto ne liquida € 400,00, la differenza dev'essere corrisposta dal cliente.

Nel caso di condominio, quindi, l'ipotetica differenza tra compenso e rimborso posto a carico del debitore, resta in capo alla compagine. In relazione al rendiconto, si darà conto di questo fatto, o comunque del fatto che il compenso per il decreto ingiuntivo è stato corrisposto dal condomino moroso.

La parte di compenso maggiore dev'essere ripartita tra tutti i condòmini – eccezion fatta per il moroso – in ragione dei millesimi di proprietà, salvo differente convenzione.

Da non perdere:Parcella dell'avvocato: attenzione a non pagare più del dovuto

Passiamo ad un caso più particolare: che cosa succede se l'avvocato del condominio, ottenuto il decreto chieda il pagamento del compenso prima dell'adempimento del condomino? In tal caso la spesa dev'essere anticipata da tutti i condòmini e di ciò nel rendiconto bisognerà dar conto, salvo rimborso al momento del pagamento da parte del condomino moroso.

Ove anticipazione del compenso e adempimento del condomino avvengano nel medesimo periodo di gestione, l'amministratore dovrà dar conto di entrambe le operazioni nel medesimo rendiconto. Anche in questo caso la spesa dev'essere ripartita tra tutti i condòmini – eccezion fatta per il moroso – in ragione dei millesimi di proprietà, salvo differente convenzione.

Che cosa accade se il decreto ingiuntivo viene opposto dal condomino moroso?

In costanza di provvisoria esecuzione, nulla di diverso da quanto detto fin'ora: la spesa del compenso liquidata in decreto è addebitabile al moroso medesimo, salvo anticipazioni e/o integrazioni dei condòmini.

E nel caso di decreto opposto cui sia stata revocata la provvisoria esecutività?

In tal caso e fino alla sua eventuale conferma, nessuna voce di costo inerente costi e compensi liquidati in decreto potrà essere imputata al condomino moroso. Si tratterà, in termini contabili, di gestire la controversia come se fosse una causa ordinaria, con i costi a carico del condominio fin tanto che non arrivi l'eventuale provvedimento di condanna.

Decreto ingiuntivo, quali costi iniziali a carico del creditore?

Opposizione a decreto ingiuntivo condominiale

Commenta la notizia, interagisci...
Sergio Zanoni
Sergio Zanoni 14-02-2017 17:13:12

sono un amministratore di condominio che vi segue ormai da anni. Ora sono in pensione e continuo a seguire la Vs. rubrica con interesse ma non posso leggere le conclusioni se non dopo aver comprato un libro. Pazienza. Sicuro che non ho più interesse a spendere per tale acquisto. Grazie per quanto mi siete stati utili.

rispondi
Giuseppe
Giuseppe 11-10-2018 19:08:11

E quello che deve essere sempre fatto anche se alcuni avvocati e Giudici dicono il contrario, chi non paga le spese senza alcun motivo e sempre responsabile delle spese a lui addebitate. Grazie

rispondi
Maria
Maria 20-04-2020 16:20:32

Buongiorno Avv. Gallucci,
mi potrebbe, gentilmente, indicare il riferimento di legge relativo alla parte:"La parte di compenso maggiore dev'essere ripartita tra tutti i condòmini – eccezion fatta per il moroso – in ragione dei millesimi di proprietà, salvo differente convenzione".
La ringrazio anticipatamente.

rispondi
Giovanni
Giovanni 25-02-2021 18:28:43

anch'io sono interessato, esattamente come Maria, a sentenze che attestino che "La parte di compenso maggiore dev'essere ripartita tra tutti i condòmini – eccezion fatta per il moroso – in ragione dei millesimi di proprietà, salvo differente convenzione".
Ringrazio ed attendo notizie

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento