Sette milioni e mezzo di euro questo è il budget messo a disposizione per il bonus verde applicabile solo per il prossimo anno. L'emendamento governativo mira ad incentivare la cura del verde negli spazi privati e condominiali.
Si potrà portare in detrazione del 36% ai fini Irpef le spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte di edifici esistenti, di unità immobiliari, pertinenze, recinzioni di giardini e terrazzi; ma il bonus è applicabile anche per la costruzione di impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e giardini pensili.
Una boccata di ossigeno per il comparto florovivaistico che aveva fortemente protestato per la mancata conferma. Lo sblocco è stato annunciato ieri dalla ministra alle politiche agricole, Teresa Bellanova, al tavolo con le regioni.
Il Governo sta lavorando ad una integrazione della legge di bilancio con alcune misure importanti per l'agricoltura, tra cui l'emendamento governativo sulla proroga del bonus Verde.
Positive le reazioni: per Coldiretti "l'emendamento governativo per la proroga del bonus verde nella manovra risponde alle nostre ripetute sollecitazioni per favorire con le detrazioni fiscali la diffusione di parchi, giardini e terrazzi in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento".