Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Attenzione: pubblicata la versione di maggio 2022 della “Guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”

Prevista l'esenzione dall'imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l'acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.
Redazione Condominioweb 
Mag 19, 2022

Nella Guida per l'acquisto della casa, aggiornata a maggio 2022, l'Agenzia delle Entrate vuole fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter "sfruttare" tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e di affrontare con serenità un momento così importante.

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra privati che a quelle tra imprese e privati.

Ampio spazio è dedicato all'acquisto "prima casa".

La guida ha anche aggiornato i termini della sospensione relativa agli adempimenti previsti per non perdere i benefici "prima casa" disposta a causa del Covid-19. Si tratta, ad esempio, dei 18 mesi a disposizione per trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l'abitazione o dei dodici mesi entro cui il contribuente che ha acquistato l'immobile da destinare a propria abitazione principale con le agevolazioni fiscali deve procedere alla vendita della casa posseduta.
Il decreto legge n. 228/2021 (articolo 3, comma 5-septies), da ultimo, ha ulteriormente prorogato la sospensione rinviando la ripresa degli adempimenti al 1° aprile 2022.

Un capitolo della pubblicazione è dedicato alle recenti agevolazioni fiscali introdotte dal decreto legge n. 73/2021 in favore dei giovani acquirenti (con età inferiore a 36 anni) che stipulano un atto di acquisto della "prima casa" tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022. In particolare per tali compravendite non soggette a Iva, è prevista l'esenzione dal pagamento dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale.

Per gli acquisti soggetti a Iva, oltre all'esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, è previsto il riconoscimento di un credito d'imposta di ammontare pari all'Iva pagata al venditore.

Prevista pure l'esenzione dall'imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l'acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.

Per l'agevolazione è richiesto un requisito "anagrafico", ovvero l'acquirente non deve aver ancora compiuto trentasei anni di età nell'anno in cui l'atto è rogitato; un requisito "economico", l'acquirente deve avere un "Indicatore della Situazione Economica Equivalente" non superiore a 40.000 euro annui.

Non mancano infine risposte ai quesiti più frequenti.

Così viene chiarito, ad esempio, che il contribuente che utilizza nella dichiarazione dei redditi relativa al 2021 il bonus under 36 per la prima casa acquistata a febbraio 2022, dovrà indicare il credito d'imposta maturato nella colonna 2, rigo G8, del 730/2022 o nella colonna 2, rigo CR13, del modello Redditi Pf (fascicolo 1).

Scarica Guida Acquisto Casa imposte e agevolazioni maggio 2022 Agenzia Entrate
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento