Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Il bilancio può essere approvato anche se l'amministratore di condominio non fornisce tutti i chiarimenti richiesti

Mancata discussione dei documenti accompagnatori del consuntivo: si può configurare la figura dell'eccesso di potere?
Avv. Giuseppe Donato Nuzzo 
12 Set, 2017

Il fatto. Un condomino impugnava il bilancio consuntivo di gestione deducendo che, in sede di assembleare, aveva chiesto chiarimenti in ordine ad alcune incongruenze rilevate dal raffronto tra lo schema di bilancio e la documentazione contabile, ricevendo dall'amministratore solo delle spiegazioni evasive.

Il bilancio veniva posto in votazione ed approvato, nonostante non fossero stati discussi gli altri documenti a supporto.Secondo l'attore, la delibera di approvazione del consuntivo era annullabile per eccesso di potere, ricorrente quando "l'assemblea condominiale, nel deliberare, privilegi gli interessi della maggioranza a danno della minoranza".

Veniva contestata la violazione del diritto del condomino di ottenere delucidazioni dall'amministratore, nonché la mancata discussione dei documenti accompagnatori del consuntivo. Il Tribunale di Roma ha rigettato la domanda, non ritenendo configurabile, nella fattispecie, la figura dell'eccesso di potere.

Quando e come risulta viziata da eccesso di potere la delibera

I poteri del giudice in sede di impugnazione. Osserva il giudice che al condominio è stata data la possibilità di verificare la contabilità del condominio e che il bilancio era corredato dai documenti contabili previsti dalla legge.

Soprattutto, la decisione in ordine all'ampiezza della discussione sull'approvazione del bilancio è profilo che sfugge del tutto alla valutazione giudiziale, rientrando nella discrezionalità dell'organo assembleare: il giudice non controlla l'opportunità o la convenienza della soluzione adottata dalla delibera impugnata, ma deve stabilire solo che essa sia o meno il risultato del legittimo esercizio del potere discrezionale dell'organo deliberante (Cass. civ. n. 15633/2012).

L'eccesso di potere.Lo schema dell'eccesso di potere - del tutto eccezionale nel diritto civile - può ravvisarsi solo nel caso in cui la delibera risulti essere stata ingiusta e organizzata in modo fraudolento dalla maggioranza dei condomini per perseguire lo scopo intenzionalmente lesivo degli interessi dei condomini dissenzienti o assenti.

In altre parole, nei casi in cui il potere decisionale della maggior parte dei condomini sia degradato in "prepotenza contro i singoli".

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza
Scarica Approvazione bilancio eccesso di potere
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento