Le norme. La Legge 220/2012, cosiddetta di riforma del condominio, ha introdotto, elencandoli all'art. 71 bis disp. att. cod. civ., i requisiti necessari per lo svolgimento dell'attività di amministratore. Si tratta di sette requisiti, suddivisibili in due gruppi.
Nel primo gruppo (lett. a, b, c, d, e) figurano i requisiti di onorabilità: godimento dei diritti civili, assenza di condanne, assenza di sottoposizione a misure preventive, assenza di interdizione od inabilitazione, non iscrizione nell'elenco dei protesti cambiari.
Nel secondo gruppo (lett. f, g) vengono ricompresi i requisiti di professionalità: conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado, svolgimento di attività di formazione iniziale (non necessaria per chi abbia svolto l'attività di amministratore condominiale nei tre anni precedenti all'entrata in vigore della Riforma), svolgimento di attività di formazione periodica.
Il D.M. 13 agosto 2014, n. 140 ha ulteriormente specificato l'obbligo formativo di cui sopra.
Nel determinare i criteri e le modalità per la formazione degli amministratori di condominio, il Provvedimento all'art. 5, rubricato "Svolgimento e contenuti dell'attività di formazione e di aggiornamento.", prevede che: l'attività di formazione iniziale consista in un corso di almeno 72 ore; l'attività di formazione periodica abbia cadenza annuale e consista in un corso di almeno 15 ore.
Il Decreto è entrato in vigore il 9 ottobre 2014, senza previsione di un intervallo di tempo precedente alla sua operatività entro il quale regolarizzare la propria posizione formativa; ne deriva che l'anno formativo ha inizio nel giorno di entrata in vigore del Provvedimento; va dal 9 ottobre di ogni anno all'8 ottobre dell'anno successivo.
L'obbligo va assolto durante l'anno formativo; non prima, non dopo. Non prima perché, come detto, non è stato previsto un intervallo di tempo per acquisire la formazione per un periodo di riferimento a venire, derivandone logicamente che al momento di entrata in vigore del Decreto non era possibile essere già in possesso dei requisiti formativi (frequentazione dei corsi).
Continua [...]