Il bonus per chi compra la prima casa consente di risparmiare sulle imposte da pagare ma per aver accesso alle agevolazioni fiscali previste dalla legge è necessario rispettare specifici requisiti. Premesso ciò, le novità bonus casa che il Governo ha voluto introdurre con la nuova Legge di Bilancio2018, riguardano, in particolare, anche l'eco prestito e la cessione del credito.
La novità più importate, degna di segnalazione, è che al vaglio la possibilità di attuare delle proroghe per tre anni, fino al 31 dicembre 2021, per tutto il pacchetto degli sconti dedicati ai lavori in casa, ecobonus, bonus ristrutturazioni e relative diramazioni. Ad ogni modo, si attendendo ulteriori precisazioni che saranno inserite nel disegno di legge di bilancio. Intanto riportiamo, nelle tabelle seguenti, le conferme e le novità che ci aspettano.
LE CONFERME | |
ECOBONUS PER SINGOLE UNITÀ IMMOBILIARI | Bonus ripartito in 10 quote annuali dello stesso importo sino a un limite massimo di spesa di:
|
Rientrano nel 65% le seguenti opere di efficientamento energetico:
(Da gennaio 2018 la detrazione è scesa dal 65% al 50% per alcune spese). | |
ECOBONUS PER INTERVENTI SU PARTI CONDOMINIALI | Dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 le percentuali di detrazione ammontano al:
|
LE NOVITÀ | |
FONDO DI GARANZIA PER L'ECOPRESTITO |
|
CESSIONE DEL CREDITO |
|
LE ALTRE QUESTIONI IN DISCUSSIONE | |
PIATTAFORMA PER ACCEDERE AL CREDITO | Con l'obiettivo di facilitare il cittadino nell'accesso alle detrazioni dell'ecobonus e del Sismabonus, Ance e Deloitte hanno siglato un accordo per la realizzazione di una piattaforma che punta a risolvere il problema di liquidità dei condomini e delle imprese, facilitando l'intervento del sistema bancario e garantendo sicurezza agli investitori interessati all'acquisto dei crediti d'imposta. |