Ripartizione spese pluviali in condominio, quale criterio si applica? Il Tribunale Napoli si pronuncia sull'argomento. Ringraziamo l'avv. Francescopaolo Mariotti del Foro di Napoli per la segnalazione
Ripartizione spese pluviali in condominio, quale criterio si applica? Il Tribunale Napoli si pronuncia sull'argomento. Ringraziamo l'avv. Francescopaolo Mariotti del Foro di Napoli per la segnalazione
Ripartizione spese di manutenzione ordinaria e straordinaria della facciata e partecipazione dei proprietari dei box. Nell'analisi dell'argomento di oggi, è utile e confacente rammentare i criteri generali
Casa pignorata e spese condominiali, chi paga?. È luogo comune sentire dire che è inutile agire contro un condomino perché non ha nulla; un condomino quanto meno è proprietario dell'unità immobiliare,
Spese condominiali: chi le deve pagare e quando? Quali sono i casi in cui posso non pagare le spese condominiali?. Chi abita in condominio paga le spese condominiali . Un'affermazione tanto semplice quanto
Ripartizione spese dell'impianto citofonico, si usano i millesimi di proprietà. In tema di ripartizione degli oneri condominiali è insanabilmente nulla la delibera dell'assemblea condominiale che senza
L'amministratore può chiedere il pagamento delle quote di un immobile in coeredità, indifferente ad uno dei coeredi per l'intero. Coeredi e quote condominiali, il caso affrontato dalla sentenza 10 giugno
Costo per la tenuta del conto corrente condominiale. La materia della ripartizione delle spese condominiali è in grado di generare molto frequentemente contrasti tra i condomini. Le ragioni sono sostanzialmente
Il genitore può ricevere un'ingiunzione se non sono saldate le quote condominiali dell'immobile del figlio minore. Con l'opposizione l'assemblea non è impugnabile.
Si può estinguere per compensazione il debito del condominio nei riguardi del singolo condomino a sua volta debitore di oneri condominiali. Secondo l'art. 1241 del codice civile, quando due persone sono obbligate
La Cassazione si pronuncia sulla rilevanza del certificato di stato di famiglia quale accettazione tacita dell'eredità. Il certificato di stato di famiglia del de cuius che attesta la residenza dell'opponente
Responsabilità dell'amministratore per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea. Il condomino moroso può essere perseguito legalmente per ottenere, eventualmente
La redazione del rendiconto deve seguire determinate regole, dice il Tribunale di Roma, altrimenti si rischia l'invalidazione della delibera. Quali? Analisi di una sentenza.
Il Tribunale di Palermo aderisce all'orientamento secondo cui le spese per il parapetto del terrazzo, prolungamento dei muri perimetrali dell'edificio, vanno ripartite ex art. 1117 c.c.
Annullabile la deliberazione che approva rendiconti in cui sono riportati debiti prescritti. La prova dei crediti dell'amministratore per anticipazioni. L'assemblea deve riunirsi annualmente per approvare
L'usufruttuario è obbligato per le spese che riguardano l'amministrazione e le riparazioni ordinarie. Trib. Tempio Pausania 11 giugno 2020 n. 102, il fatto: Con atto di citazione, regolarmente notificato,
Utenze elettriche e gas: cos'è il corrispettivo CMOR e com'è disciplinato. Cos'è il corrispettivo CMOR e come funziona Una delle voci che può capitarci di leggere in bolletta è il corrispettivo
Il bilancio consuntivo ha valore di ricognizione di debito in ordine a ragioni creditorie del Condominio nei confronti dei condomini?. I fatti di causa Due condomini, proprietari di due appartamenti facenti
Le verifiche da effettuare e la ripartizione dell'onere probatorio tra l'utente che lamenta l'addebito del consumo anomalo e il gestore che pretende il pagamento delle bollette
Quando sorge un obbligo verso terzi in condominio e se il nuovo proprietario può risponderne in solido con il vecchio titolare della singola proprietà. Quando stai per acquistare un appartamento in un condominio,
Tapparella elettrica e spese per gli interventi di riparazione e sostituzione del meccanismo di funzionamento. La sostituzione di componenti ed accessori nell'ambito di un immobile concesso in locazione
Rendiconto condominiale. È noto che uno dei doveri fondamentali di ogni amministratore sia quello di sottoporre all'assemblea il rendiconto condominiale annuale della gestione , da approvare entro centottanta
Le operazioni sui conti, il Piano dei conti, il Quadro dei conti e la struttura del conto. Il conto è lo strumento per rappresentare un determinato oggetto o fatto amministrativo, meritevole di essere
Pagamento oneri condominiali, approvazione della spesa e richiesta dell'amministratore in assenza di delibera del piano di ripartizione. Per una compiuta trattazione del tema in esame è doveroso inquadrare
Rappresentanza e ripartizione delle spese nel supercondominio. L'importanza del regolamento su questi aspetti. Qualora due o più proprietà hanno dei beni in comune, funzionalmente e strutturalmente connessi
I conti e le variazioni dei valori nella contabilità condominiale. Contabilità condominiale in Partita doppia o Partita semplice? Con la prima, come noto, si registrano - tra le altre cose - anche debiti
Lotta al contante: come si ripercuote sulla gestione del condominio? Tracciabilità dei pagamenti in condominio e nuova soglia-limite. È cosa nota che il nostro Paese si stia muovendo, oramai da anni,
Condominio parziale e sentenze di condanna, come valutare la ripartizione interna dei costi?. Una sentenza definitiva di condanna del Condominio, al risarcimento del danno che un terzo abbia subito per carente
Lavori urgenti e rimborso ex art. 1134 c.c., il Tribunale di Roma torna sulle condizioni per il suo ottenimento. Lavori urgenti e diritto al rimborso, la fattispecie Un condominio veniva citato in giudizio
Rottura o dell'intasamento della colonna di scarico. Responsabilità, competenza a decidere e ripartizione delle spese. L'art. 1117 del codice civile, nell'elencare una serie di cose, locali ed impianti
Come devono essere ripartiti i costi della bolletta della luce. Tutti i condomini, ossia i proprietari (e gli usufruttuari) delle unità immobiliari facenti parti della compagine, devono contribuire alle spese
La ripartizione delle spese nel caso di condominio parziale. Una questione spesso spinosa è quella relativa alla ripartizione delle spese in ipotesi di condominio parziale. Se ne è occupato il Tribunale
Con il nuovo dpcm del 26 aprile 2020 cambierà qualcosa rispetto alle modalità di pagamento degli oneri condominiali?. A breve inizierà la famigerata Fase 2 dell'attuale epoca virotica. Il premier Conte
I criteri per ripartire le spese legate al parapetto e alle ringhiere del lastrico solare qualora sia o meno attribuito in uso esclusivo. Il lastrico solare in condominio ha una rilevanza di non poco conto
Dalla Corte di Appello di Cagliari un utile vademecum per la redazione del consuntivo condominiale. Il rendiconto condominiale deve essere compilato con un metodo che faciliti il controllo dei dati presenti
Presenza di amianto in condominio: obblighi amministratore, delibera e maggioranze per lo smaltimento e ripartizione spese. Obblighi dell'amministratore Nell'ipotesi di presenza di amianto nel condominio,
Come chiedere una rateizzazione dei pagamenti delle quote condominiali. Sempre più frequente leggere nei forum e in generale sul web domande come quelle che abbiamo posto nel titolo: è possibile pagare
Criteri di riparto di una perizia eseguita in condominio, alle volte il costo non può essere diviso sulla base dei millesimi di proprietà. Quando?. Riparto di una spesa per una perizia in condominio, il caso concreto
Il dovere dell'amministratore per il recupero delle spese straordinarie deliberate nei confronti dei condomini morosi ed i documenti che legittimano l'emissione del decreto ingiuntivo.
Assegni, emissione e termini di presentazione in periodo d'emergenza coronavirus. Posso accettare tranquillamente un assegno da un condòmino che vuole pagare le spese condominiali in questo modo? La domanda
Che cos'è l'escussione preventiva? Chi paga i debiti del condominio? I condomini adempienti pagano anche per i morosi?. Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 3270 del 14 febbraio 2020 , fa chiarezza in merito
Il fornitore del condominio incontra mille difficoltà processuali. Ma questo, alla fine dei conti, si traduce in maggiori costi per i condomini. Il recupero del credito vantato dal fornitore nei confronti
Il valore della domanda giudiziale con cui è impugnata la delibera di riparto delle spese per contestare l'addebito al condomino è dato non dall'importo complessivo della spesa, ma dalla singola quota
Le casse condominiali cominciano a languir e gli strumenti in mano agli amministratori sono davvero spuntati. Qualche giorno fa pubblicavamo un articolo: Ai tempi del coronavirus gli oneri condominiali
Spese condominiali, rendicontazione annuale ed obbligo di trasparenza della gestione: morosità, comunicazione e modalità. E' noto che l' assemblea condominiale convocata per l'approvazione del rendiconto
Obbligo di apertura del conto corrente condominiale, tracciabilità delle entrate ed uscite in aderenza al principio di trasparenza della gestione da parte dell'amministratore
Che cosa succede quando l'assemblea delibera la revisione di un rendiconto già approvato e poi decide di modificarlo sulla base degli esiti della revisione?. Il rendiconto condominiale è quel documento
Cosa può essere rilevato in sede di giudizio di opposizione all'ingiunzione da parte del singolo condomino? Quale la sorte dell'eccezione di compensazione?. A questa domanda ha dato puntuale risposta
Tardività dell'impugnazione, modifica dei criteri di ripartizione e onere della prova al vaglio del Tribunale di Roma. La proposizione tardiva dell'impugnazione determina la decadenza dall'azione per il mancato
Il parametro che determina la possibilità di modificare e/o rettificare le tabelle millesimali dipende dalla natura delle stesse, l'applicabilità dall'art. 69 disp. att. c.c., che prevede la maggioranza di cui all'art. 1136, comma 2, c.c., va valutata cas
Quando cessa la materia del contendere circa un deliberato assembleare sostituito con altro ed il deliberato che ripartisce le spese in maniera difforme alle norme di legge è nullo o annullabile?