Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi

La ripartizione delle spese condominiali. Da non perdere

Come si ripartiscono le spese in condominio. Spese non pagate, compratore/venditore, usufruttuario e tanti casi interessanti sulla ripartizione delle spese.

Spese

11 Ago 2020 Chi paga le spese condominiali se la casa è pignorata? Chi paga le spese condominiali se la casa è pignorata?
- Avv. Alessandro Gallucci

Casa pignorata e spese condominiali, chi paga?. È luogo comune sentire dire che è inutile agire contro un condomino perché non ha nulla; un condomino quanto meno è proprietario dell'unità immobiliare,

07 Lug 2020 L'obbligazione dell'usufruttuario per le spese condominiali L'obbligazione dell'usufruttuario per le spese condominiali
- Avv. Domenico Sarcina

L'usufruttuario è obbligato per le spese che riguardano l'amministrazione e le riparazioni ordinarie. Trib. Tempio Pausania 11 giugno 2020 n. 102, il fatto: Con atto di citazione, regolarmente notificato,

07 Lug 2020 Cos'è e come funziona il corrispettivo CMOR Cos'è e come funziona il corrispettivo CMOR
- Avv. Valentina Papanice

Utenze elettriche e gas: cos'è il corrispettivo CMOR e com'è disciplinato. Cos'è il corrispettivo CMOR e come funziona Una delle voci che può capitarci di leggere in bolletta è il corrispettivo

06 Lug 2020 Qual è il valore probatorio del rendiconto condominiale? Qual è il valore probatorio del rendiconto condominiale?
- Avv. Giorgio Galetto

Il bilancio consuntivo ha valore di ricognizione di debito in ordine a ragioni creditorie del Condominio nei confronti dei condomini?. I fatti di causa Due condomini, proprietari di due appartamenti facenti

26 Giu 2020 Sostituzione motorino tapparella, chi paga? Sostituzione motorino tapparella, chi paga?
- Avv. Alessandro Gallucci

Tapparella elettrica e spese per gli interventi di riparazione e sostituzione del meccanismo di funzionamento. La sostituzione di componenti ed accessori nell'ambito di un immobile concesso in locazione

10 Giu 2020 Supercondominio: rappresentanza e ripartizione spese Supercondominio: rappresentanza e ripartizione spese
- Avv. Marco Borriello

Rappresentanza e ripartizione delle spese nel supercondominio. L'importanza del regolamento su questi aspetti. Qualora due o più proprietà hanno dei beni in comune, funzionalmente e strutturalmente connessi

09 Giu 2020 Nuovi limiti al contante nella gestione del condominio Nuovi limiti al contante nella gestione del condominio
- Avv. Mariano Acquaviva

Lotta al contante: come si ripercuote sulla gestione del condominio? Tracciabilità dei pagamenti in condominio e nuova soglia-limite. È cosa nota che il nostro Paese si stia muovendo, oramai da anni,

12 Mag 2020 Condominio parziale: come ripartire le spese? Condominio parziale: come ripartire le spese?
- Avv. Isabella Vulcano

La ripartizione delle spese nel caso di condominio parziale. Una questione spesso spinosa è quella relativa alla ripartizione delle spese in ipotesi di condominio parziale. Se ne è occupato il Tribunale

29 Apr 2020 Ripartizione spese ringhiera del lastrico solare Ripartizione spese ringhiera del lastrico solare
- Dott.ssa Lucia Izzo

I criteri per ripartire le spese legate al parapetto e alle ringhiere del lastrico solare qualora sia o meno attribuito in uso esclusivo. Il lastrico solare in condominio ha una rilevanza di non poco conto

28 Apr 2020 Il rendiconto deve essere chiaro e facilmente leggibile Il rendiconto deve essere chiaro e facilmente leggibile
- Avv. Gianfranco Di Rago

Dalla Corte di Appello di Cagliari un utile vademecum per la redazione del consuntivo condominiale. Il rendiconto condominiale deve essere compilato con un metodo che faciliti il controllo dei dati presenti

27 Apr 2020 Ripartizione spese rimozione amianto, chi paga? Ripartizione spese rimozione amianto, chi paga?
- Avv. Laura Cecchini

Presenza di amianto in condominio: obblighi amministratore, delibera e maggioranze per lo smaltimento e ripartizione spese. Obblighi dell'amministratore Nell'ipotesi di presenza di amianto nel condominio,

21 Apr 2020 È possibile pagare a rate le spese condominiali? È possibile pagare a rate le spese condominiali?
- Avv. Alessandro Gallucci

Come chiedere una rateizzazione dei pagamenti delle quote condominiali. Sempre più frequente leggere nei forum e in generale sul web domande come quelle che abbiamo posto nel titolo: è possibile pagare

03 Apr 2020 Recupero del credito? Una corsa a ostacoli Recupero del credito? Una corsa a ostacoli
- Avv. Gianfranco Di Rago

Il fornitore del condominio incontra mille difficoltà processuali. Ma questo, alla fine dei conti, si traduce in maggiori costi per i condomini. Il recupero del credito vantato dal fornitore nei confronti

03 Apr 2020 Coronavirus e casse condominiali vuote, che fare? Coronavirus e casse condominiali vuote, che fare?
- Avv. Alessandro Gallucci

Le casse condominiali cominciano a languir e gli strumenti in mano agli amministratori sono davvero spuntati. Qualche giorno fa pubblicavamo un articolo: Ai tempi del coronavirus gli oneri condominiali

25 Mar 2020 Si può modificare retroattivamente un bilancio approvato? Si può modificare retroattivamente un bilancio approvato?
- Avv. Alessandro Gallucci

Che cosa succede quando l'assemblea delibera la revisione di un rendiconto già approvato e poi decide di modificarlo sulla base degli esiti della revisione?. Il rendiconto condominiale è quel documento

24 Mar 2020 L'oggetto dell'opposizione all'ingiunzione condominiale L'oggetto dell'opposizione all'ingiunzione condominiale
- Avv. Anna Nicola

Cosa può essere rilevato in sede di giudizio di opposizione all'ingiunzione da parte del singolo condomino? Quale la sorte dell'eccezione di compensazione?. A questa domanda ha dato puntuale risposta

18 Mar 2020 Come si modificano le tabelle millesimali Come si modificano le tabelle millesimali
- Avv. Caterina Natalotto

Il parametro che determina la possibilità di modificare e/o rettificare le tabelle millesimali dipende dalla natura delle stesse, l'applicabilità dall'art. 69 disp. att. c.c., che prevede la maggioranza di cui all'art. 1136, comma 2, c.c., va valutata cas

6 7 - 9 10 11