Come vanno ripartite le spese per la potatura degli alberi?. Gli alberi esistenti in un edificio in condominio possono essere di proprietà comune o di proprietà esclusiva. Sono di proprietà comune se esistono
Come vanno ripartite le spese per la potatura degli alberi?. Gli alberi esistenti in un edificio in condominio possono essere di proprietà comune o di proprietà esclusiva. Sono di proprietà comune se esistono
Spese condominiali: la marca da bollo va applicata sulla ricevuta?. In tema di rilascio della ricevuta per le spese condominiali , la così detta quietanza di pagamento, l'amministratore è tenuto ad applicarvi
Condominio: fare eseguire un accertamento tecnico prima dell'instaurazione di un procedimento contenzioso. Fare eseguire un accertamento tecnico prima dell'instaurazione di un procedimento contenzioso
In ambito condominiale, la provvisoria esecutività di una sentenza rende liquido, esigibile e compensabile il credito riconosciuto.. In condominio, quando si redige e poi si approva un bilancio consuntivo
Per avere diritto al rimborso della spesa sostenuta per conservare la cosa comune, il condomino deve dimostrarne l'urgenza, ossia la necessità - da valutare dal giudice di merito - di eseguirla senza ritardo.
Le spese legate al consumo dell'acqua vanno divise in proporzione all'uso di ciascuno e la delibera di trasformazione dell'impianto non richiede l'unanimità.
Malfunzionamento del contatore ed entità dei consumi vanno dimostrati a cura dell'utente. La vicenda di recente esaminata dalla Cassazione, con l'ordinanza n. 836 del 19 gennaio 2021 , ci permette di gettare
La spesa di convocazione dell'assemblea ordinaria e di spedizione del verbale deve essere ripartita tra tutti i condòmini. Tutto ciò che riguarda la gestione della cosa comune va ripartita tra i condòmini
Se l'esercizio della gestione condominiale si conclude con un attivo, come deve essere ripartito tra i condomini?. Gestione economica del condominio La gestione economica del condominio è annuale . Se il regolamento
Se e come l'assemblea può autorizzare un condòmino ad anticipare delle spese per conto degli altri, salvo conguaglio successivo. Nei condomini non è impossibile che qualcuno possa anticipare il pagamento
Nei confronti dei terzi la responsabilità del pagamento delle spese relative all'immobile (per l'appunto quelle condominiali) resta legata esclusivamente al titolo di proprietà.
Quando e in che modo l'assemblea potrà legittimamente derogare ai criteri legali di ripartizione delle spese di portierato in condominio. Il tema della ripartizione delle spese di portierato , qualora
Quando la delibera deve essere contestata nei modi e nei tempi di cui all'art. 1137 c.c. Come fare a capire se si tratta di deroga o di errore? La questione pende dinanzi alle Sezioni Unite
Danni alla proprietà privata provenienti da parti comuni, presupposti di azione del singolo ex art. 1134 Cod. Civ., obbligo di custodia ex art. 2051 Cod. Civ. e risarcimento del danno.
Chi subentra in condominio è responsabile per le quote relative all'anno in corso e a quello precedente senza eccezioni. Chi intende comprare un immobile all'asta deve considerare anche le quote condominiali
Il terzo che vanta un credito nei confronti del condominio, deve agire contro quest'ultimo o contro I singoli condomini per la parte relativa alla rispettiva quota?
È tenuto al pagamento delle spese straordinarie chi era condomino al momento dell'adozione della decisione assembleare. Obbligato al pagamento delle spese condominiali è il soggetto che era condomino
Locazione e oneri condominiali, morosità e legittimazione passiva per il recupero, disciplina generale e leggi speciali, responsabilità solidale del proprietario.
Nel caso siano interventi autonomi, la ristrutturazione dell'unità immobiliare e la costruzione del box pertinenziale sono soggetti a due distinti limiti di spesa. Non è richiesto di finire uno prima di iniziare l'altro. Resta il limite annuale riferito a
Un aspetto che bisogna tenere bene a mente qualora si pensi al recupero del credito mediante esecuzione forzata è che le spese anticipate non saranno rimborsate qualora la procedura sia incapiente.
Con sentenza n. 14896 del 29 ottobre 2020 il Tribunale di Roma si è nuovamente pronunciato in materia di prescrizione degli oneri condominiali. Spese antecedenti il biennio dall'acquisto: descrizione dei fatti
Obbligo di pulire le scale, questione di riparto o di competenza?. Pulizia scale, l'assemblea può obbligare i condòmini? Il caso La pronuncia del 26 novembre 2020 emessa dalla Corte d'Appello di Genova
Chi paga le spese per il cappotto termico in condominio?. Cappotto termico e ripartizione spese, il principio Nel caso in cui si decida di proteggere con un cappotto termico solo una parte delle mura perimetrali
Se il regolamento di condominio contempla una clausola che prevede l'invio del bilancio prima dell'assemblea atta a approvarlo, cosa succede se l'amministratore non vi adempie?
Anticipazione delle somme da recuperare, il ruolo dell'amministratore. È cosa frequente che in un condominio si debbano constatare delle situazioni di morosità in relazione al pagamento di quote ordinarie
Facta concludentia, istituto fondato sulla prassi ripetuta nel tempo in relazione al pagamento delle spese condominiali, quando opera?. L'obbligo del pagamento delle spese condominiali , per i soggetti
Quando il condomino può dirsi liberato dalle spese? Cosa deve attendere?. Scioglimento del condominio L' art. 61 disp. Att. dispone che Qualora un edificio o un gruppo di edifici appartenenti per piani
Grondaia, come vanno ripartite le spese?. Chi paga le spese necessarie per la manutenzione (o sostituzione) della grondaia e secondo quali criteri tale spesa d'essere ripartita se questo manufatto raccoglie
Errore o deroga nella ripartizione delle spese condominiali? Il Tribunale di Imperia torna sull'argomento.. Il Tribunale di Imperia con la sentenza n. 36/2020 , ha nuovamente affrontato la problematica
Perché il piano di riparto delle spese assume centrale importanza se c'è da proporre un'azione di recupero del credito contro un condòmino moroso?. Recupero crediti e piano di riparto L'amministratore
È obbligatorio il contratto di assicurazione in condominio? Come si ripartisce la spesa tra i condomini?. Innanzitutto occorre chiedersi se l'amministratore di condominio abbia in sé il potere di stipulare
Quando una spesa può essere definita necessaria e quando invece urgente? Quando spetta il rimborso delle opere poste in essere dal condomino in sostituzione del condominio? La Cassazione con l'ordinanza n. 25019 del 9 novembre 2020 torna sull'argomento.
I criteri di ripartizione previsti dal regolamento possono essere derogati solo col consenso di tutti i condòmini. Deroga criteri riparto spese previsti dal regolamento, la fattispecie Una delle più frequenti
Con l'ordinanza pubblicata il 23 ottobre scorso (n. 23255), la Cassazione conferma l'orientamento formatosi a partire dalla sentenza della Sezione Tributaria, 06 Agosto 2009, n. 18037.
Diritto di proprietà e diritto di usufrutto. Ripartizione spese. A livello tecnico-giuridico la relazione intercorrente tra un soggetto ed una cosa (nel nostro caso un bene immobile) prende il nome di relazione
Sospensione del termine di presentazione del rendiconto non vuol dire automatico esonero dal dovere di rendere il conto della propria gestione. Quali gli effetti concreti della norma? Le criticità per le gestioni concluse a fine 2019.
Spese condominiali, come chiedere la restituzione delle somme versate in più. Ogni condomino ha l'obbligo di versare le somme richiestegli dall'amministratore sulla base del preventivo, del rendiconto
Deliberazione lavori manutenzione straordinaria senza approvazione del piano di riparto: il decreto ingiuntivo è immediatamente esecutivo?. È cosa nota che la manutenzione ordinaria possa essere eseguita
Quale disciplina giuridica è applicabile in condominio in presenza di travi strutturali a vista nelle abitazioni con riferimento a spese di manutenzione e tinteggiatura
Le pendenze debitorie dei condòmini, riferibili alle gestioni precedenti, vanno inserite nel conto annuale. Questo può essere approvato legittimamente. Al termine di ogni esercizio finanziario, l' amministratore
In occasione dell'approvazione del bilancio, l'assemblea ha il potere di modificare e correggere il rendiconto. L'assemblea è il luogo in cui sono prese le decisioni più importanti del condominio.
L'obbligo di contribuzione alle spese straordinarie è a carico di chi risulta condòmino durante la delibera esecutiva dei lavori. Spese straordinarie e cessione dell'appartamento, il fatto Con ricorso
Quando vi è una parabola centralizzata in condominio, tutti i condomini sono tenuti alla relativa spesa? Anche chi non ha la televisione o ha un proprio impianto?
Spese legali nelle cause tra condominio e condòmini: come si ripartiscono le spese se il giudice decide per la compensazione?. Bussare alle porte della giustizia ha un costo. Chi intende adire il tribunale
Quali variazioni il condominio è tenuto a pagare? Cosa succede se il preventivo dei lavori non coincide con la spesa finale?. La realizzazione di lavori in condominio comporta il coinvolgimento dell'assemblea,
Quando la spesa di manutenzione è urgente? Quando il condomino può chiedere il rimborso delle spese affrontate nell'interesse di un bene comune?. Gestione del bene condominiale da parte del singolo e rimborso
Si può far valere il consuntivo errato in sede di giudizio di opposizione all'ingiunzione ottenuta dal condominio? In quali casi è possibile?. La deliberazione annullabile e il giudizio di opposizione
Solo con l'unanimità dei condomini è possibile derogare ai criteri di ripartizione secondo tabelle. L'assemblea non ha competenza sui contributi anti sisma.
Preventivo e rate versate in eccesso durante l'anno, come comportarsi. Il preventivo di gestione del condominio è un documento di rilevante - si badi non fondamentale - importanza per la corretta gestione
Richiesta pezze d'appoggio: i condomini hanno diritto a prenderne visione. Il condominio è dei condòmini e quindi ognuno di loro ha diritto di avere piena contezza dell'andamento della gestione in qualsiasi