L'importanza dell'autoclave negli edifici condominiali. L'autoclave idraulica è diventata ormai una parte condominiale essenziale per il miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, esistono ancora
L'importanza dell'autoclave negli edifici condominiali. L'autoclave idraulica è diventata ormai una parte condominiale essenziale per il miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, esistono ancora
È importante valutare il nesso eziologico tra inadempimento del mancator rilascio e il verificarsi del danno. Il mancato rilascio, della dichiarazione di conformità seppure viene ad integrare l'inadempimento
Ecco perchè il singolo condomino non può installare il fotovoltaico sul tetto condominiale. Ogni condomino, in virtù dell'art. 1102 Cc, può servirsi del bene comune, quale ad esempio il tetto o il terrazzo
Proteggere il condominio da furti e vandalismi con la videosorveglianza delle aree comuni. I sistemi di videosorveglianza rappresentano un efficace deterrente contro furti e atti di vandalismo e contribuiscono
Quante antenne è possibile montare?. Quante antenne un radioamatore può montare in un condominio di 4 piani con dodici condòmini?Questa la domanda che ci è giunta da un nostro lettore.Prima di entrare
Detrazioni fiscali per manutenzione impianti elettrici. Per gli interventi sull'impianto elettrico a servizio di un'abitazione si può usufruire delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie?Alla
Gli impianti elettrici condominiali possono beneficiare delle detrazioni fiscali?. Gli interventi riguardanti gli impianti elettrici presenti negli edifici possono beneficiare delle detrazioni fiscali previste
Sostituzione dell'autoclave: paga il conduttore o il proprietario?. Nel condominio in cui vivo in affitto si è resa necessaria la sostituzione dell'impianto di autoclave.L'amministratore dopo regolare assemblea
Le riprese in aree comuni, effettuate dalla telecamere installata dal singolo condomino, non integrano una condotta penalmente rilevante. Le scale ed i pianerottoli condominiali sono destinati all'uso di un numero
La responsabilità del Condominio si ferma in ogni caso all'inizio dei singoli impianti interni . Impianti: proprietà comune vs proprietà esclusiva Per circoscrivere la fattispecie condominiale occorre
Anche se sbaglia, l'installatore viene pagato lo stesso. Il committente che ottiene il risarcimento del danno da errore progettuale non può pretendere anche la restituzione del compenso pagato al professionista.
Molti siti internet propongono soluzioni truffaldine come dichiarazione di conformità ordinate on line. A seguito di segnalazioni giunte da parte di alcuni condomini, sono state riscontrate delle violazioni
Ecco chi paga le spese di manutenzione e riparazione della caldaia. A chi spetta pagare le spese per la manutenzione e la riparazione della caldaia?Risponderemo al quesito guardando alle due ipotesi che sono possibili:a)
Il proprietario di un immobile, può impedire l'attraversamento di cavi di grosse dimensioni?. Il proprietario condòmino non può opporsi al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto che sia necessario
I condomini del pian terreno sono tenuti al ripristino del quadro elettrico a servizio degli impianti comuni?. Il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 3 maggio 2017, non accoglie la richiesta - presentata
L'adeguamento del condominio alla normativa antincendio e l'installazione di porte tagliafuoco. Se per l'adeguamento del condominio alla normativa antincendio è necessario installare una così detta porta
Dissuasori per volatili in condominio. Chi paga?. Se l'assemblea di condominio decide l'installazione di dissuasori per volatili sulle parti comuni dell'edificio, come dev'essere considerato il contenuto
Il riparto degli oneri di riscaldamento condominiale centralizzato. Riscaldamento condominiale centralizzatoSono da considerare nulle per impossibilità dell'oggetto, e perciò pure impugnabili indipendentemente
Manutenzione dell'impianto fognario: come vanno ripartite le spese. Nel condominio in cui vivo si è reso necessario un intervento di manutenzione dell'impianto fognario condominiale.L'amministratore, d'urgenza,
L'obbligatorietà delle verifiche periodiche di messa a terra nel condominio. Per comprendere il problema legato agli obblighi dell'amministratore in merito ai controlli e alle verifiche imposte dalla
Uno degli obblighi ai quali l'amministratore deve rispondere è quello della verifica e manutenzione periodica. Un impianto di messa a terra realizzato a egola d'arte, garantisce protezione, sia per le persone
Il condizionatore è un elemento essenziale. Stop allo smantellamento anche se vicini l'uno con l'altro. Il benessere prevale sull'estetica del fabbricato condominiale? A quanto pare sì, visto che i condizionatori
Il posizionamento dell'antenna su parti comuni condominiali. Quali limiti?. In tema di ricezione radiotelevisiva è noto il principio generale che attribuisce ai residenti in condominio, anche se non sono proprietari,
Materiali infiammabili in condominio. Il proprietario di un garage, ubicato in condominio, che intenda detenere del carburante in una cisterna ha l'obbligo giuridico di presentare un'istanza al comando provinciale
Vincoli ambientali e pannelli fotovoltaici su tetto a falde. L'uniformità di colori è sufficiente a tutelare il contesto ambientale.Sproporzionata ed illogica l'imposizione della copertura integrale (anche