Per prove cosa intendi dire? Parliamoci chiaro, sappiamo che in un condominio c'è sempre il solito pettegolo, il solito infelice, il solito curioso ed il solito attaccabrighe, premesso che non ho ancora aggiornamenti in merito alla vicenda, mi sorge il dubbio, prendetemi per matto, forse lo sono, ma già mi vedo la "vecchietta" di turno dire di averli visti urtare la parete con il mobile quando magari, in quel momento stava mescolando la minestra sul fuoco...
Voglio dire...
*
ma ci stiamo prendendo in giro? scusa, ma hai letto quello che è stato scritto?
se dico che l'amministratore non deve corre dietro al gossip, ovvero PETTEGOLEZZO, condominiale mi sembra chiaro lampante! o no?
le prove? se non siamo stupidi, visto quello che ho scritto in precedenza, bisognerà che ci sia un testimone che, sentito l'amministratore, è disposto a confermare tutto per filo e per segno quanto afferma. oppure ci sarà bisogno di una prova fotografica dell'evento in corso, ammesso che qualcuno fosse presente e potesse fotografare, anche col telefonino e via andare......
lasciamo quindi perdere le minestre. per favore, si vuole forse ledere l'intelligenza delle persone? ma quando uno chiede di andare ai servizi dichiara o gli si domanda cosa va a fare? suvvia!!!!
scusate la franchezza, ma quando è troppo è troppo!
Se l'amministratore mi ha chiamato è perché un condòmino lo ha informato e fin qui siamo d'accordo.
Ho contattato l'amministratore, il quale, ha constatato personalmente la presenza di una "ammaccatura" alla parete al primo piano, il mio inquilino abita al secondo piano, mentre la Signora che ha inoltrato la segnalazione all'amministratore abita al piano terra.
Al momento l'amministratore non è in grado di spiegare come sia stato possibile che la Signora che abita al piano terra abbia visto urtare la parete al primo piano... Questo rafforza un po la mia tesi "della minestra", hanno visto il muro rovinato e guarda caso stavano traslocato "quelli al secondo piano".
Vivi sereno, non serve a nulla che la sig.ra o chi per lei dica " i tuoi inquilini son passati con i mobili quindi sono stati loro a fare il danno"
io potrei risponderti che è stata l'impresa delle pulizie che togliendo le ragnatele ha doto un colpo secco al muro con il manico della scopa.
Detto questo, se il sig. xyz ha visto che tuo inquilino ha fatto danni, lo stesso doveva fermare l'inquilino e fargli notare la cosa. Visto che questo non è accaduto, la spesa va ripartita per tutti i condomini.... sempre che qualcuno non confessi il "reato" in quel caso tutto risolto. Buone festeeeeee e vivete sereni
Vivere sereni di questi tempi...
non saranno mica questi i tuoi problemi nella vita.... se è così non sai quanto ti invidio
dai è una cavolata da gestire, tra l'altro non ti tocca minimamente, so che scoccia ma lascia correre, sapessi quanti reclami ho avuto da condomini e amministratore, qualsiasi cosa succedeva era sempre costantemente colpa dei miei inquilini.... anche quando era andati via pensa te !!!
Mi rincuora, anche se non è giusto scriverti questo.
Gestisco diversi immobili, ultimamente sta diventando di difficile gestione.
*
siamo sempre nel campo delle ipotesi!
poiché le scale sono condominiali, di tutti, questa del piano terrà potrebbe essere salita a piedi fino all'ultimo piano (vuoi anche il trambusto del trasloco). che poi abbia assistito e visto l'evento è altra questione, anche se in primis è può aver fatto il collegamento. un conto è ipotizzare ed un conto è vedere e solo un giudice potrebbe entrare nel merito...... ma quale giudice???
a questo punto il colpevole ammette il fatto e la colpa oppure la riparazione la paga il condominio. punto e basta!!! a meno che si faccia intervenire l'assicurazione condominiale, come detto. ma vale la pena? a quanto ammonta il danno? che l'amministratore chiamo un muratore o un tinteggiatore e faccia stimare il danno e poi si decide anche per l'assicurazione che probabilmente non pagherà data l'esiguità del danno e probabile presenza di franchigia. ma i condomini non hanno copia della polizza condominiale?
ma che amministratore avete? ma che condominio è? ma qualcuno ci vive o sono lì tutti per caso?.....
mi sembra tutto così assurdo!!!!
- - - Aggiornato - - -
*
sono cose che solo un giudice può chiarire. ammesso che la signora sia sempre disposta a testimoniare quello che effettivamente ha visto e la tempistica di quello che ha visto.
diversamente paga solo il condominio tutto......
*
allora ti sei scoperto. sei un amministratore?
e come può essere che non riesci a gestire una questione così insignificante? datti una mossa e fatti valere!!!
sulle difficoltà di gestione non parliamone.... che è meglio.
dopo la riforma le cosa sono andate di male in peggio. ci mancava pure la crisi economica!!!
Ho letto solo ora la tua esternazione e mi pare fuori luogo in quanto qui non si parla di suddivisione di spese condominiali tra locatore e conduttore ma di danni a parti comuni per i quali la responsabilità è diretta, non può ritenersi responsabile il locatore per danni provocati dal conduttore.
L'amministratore, sempre se, come detto, c'è assunzione di responsabilità, deve far riferimento al conduttore, non in quanto conduttore ma in quanto sig. X responsabile del danno causato a parti comuni.
Per il fatto illecito derivante dal comportamento del locatore è evidente che risponderà egli stesso non potendosi addebitare alcuna colpa al proprietario.
Poi pensala come vuoi.
Ultima modifica di Mauro G.; 07-12-2017 alle 21:24
Mauro sai cosa mi fa pensare che non sia proprio corretto il tuo pensiero?
Ti faccio un esempio, se il conduttore non rispetta il regolamento condominiale, esempio piu ecclatante, non rispetta il divieto di installare la parabola sul balcobe, mi risulta che l'amministratore contesti al Locatore la mancata osservazione di una disposizione assembleare.
Secondo il tuo ragionamento, essendo il conduttore persona fisica con tanto di codice fiscale, dovrebbe il condominio rivalersi sulla sua persona, questo non avviene.
Ma se il conduttore con la sua auto entra a mille dal passo carraio sfondando e travolgendo il cancello, paghi tu ???
Non credo proprio. E' questo che sostiene Mauro, e condivido: l'infrazione al regolamento condominiale è cosa totalmente diversa dal danneggiamento di una parte comune, danneggiamento che rimane in capo al malandrino (conduttore, condòmino o estraneo) sempre che sia stato identificato, altrimenti quel costo sarà spalmato sull'intero Condominio.
Chiaro, sono oggettivamente due cose diverse.
In condominio possono verificarsi due situazioni diverse relativamente ai danni a parti comuni, io ho fatto riferimento al danno che hai indicato
In questo caso non sei tu il responsabile ma il conduttore che per evitare malintesi chiamo Sig. X
Per cui alla domanda:
Il Sig. X durante la fase di trasloco, pare abbia danneggiato il muro delle scale, chi si fa carico del danno?
Ovviamente il Sig. X se riconosce la sua colpa o tutti i condòmini per la loro quota salvo diritto di azione legale contro il Sig. X se ritengono di avere le prove inconfutabili che portino un giudice a confermare le loro ragioni.
Viceversa se il danno alle parti comuni deriva ad esempio da manutenzioni effettuate dal conduttore nella propria abitazione, in questo caso si, l'amministratore deve far riferimento al proprietario/condòmino dell'unità immobiliare e questi può rivalersi sul proprio conduttore.