verbali di assemblea mi arrivano dopo 2-3 mesi
posso contestare o e troppo tardi?
verbali di assemblea mi arrivano dopo 2-3 mesi
posso contestare o e troppo tardi?
io ero al assemblea e chiesto che mi mandano presto che la impunisco legalmente - si vede che nn capisco -perche durante non aprovavo le cose e anche scritto nel verbale che io non aprovo
Se eri presente i termini di impugnazione sono gli stessi degli assenti: 30 giorni da quando si è venuti a conoscenza della delibera assembleare, purchè tu abbia votato contro o ti sia astenuta. Se eri presente dovevi accordarti diretttamente con l'amministratore in assemblea per ritirare una copia del verbale presso il suo studio, magari fissando un appuntamento direttamente in assemblea, in modo da rispettare i termini dell'impugnazione.
e legge non permette ignoranzza...
mi hanno messo un conguaglio caduto dal cielo e io posso dimostrare con ricevute che ho pagato
ho scans al tribunale se mi oppongo e porto ricevute
perche loro non dimostrano niente dicono che cifra e questa e che io aprovato allora devo pagare
ma e cosi semlice che uno si spara da solo e pensa che nn ero neanche convocata ma sono andata spontagniamente pensando che faccio bene dopo scritto raccomandata che mi opongo a debito non dimostrato ma loro ormai sono andatial giudice di pace
- - - Aggiornato - - -
si parlava durante assemblea di mio debitto ma loro nel verbal non hanno scritto
Se sei in grado di dimostrare di avere pagato non credo avrai problemi. Se non sei stata convocata ma eri presente in assemblea non potrai eccepire nulla sulla tua mancata convocazione, dal momento che eri lì ....
3 settimane fa era una strardinaria io non ero convocata e mi arrivato verbale vedo che hanno parlato di morosi e perche hanno evitato tutti i morosi?
Cristina, pur se non convocata, ha sanato il vizio di convocazione presentandosi in assemblea.
Poichè Cristina era presente in assemblea ed ha votato contro l'approvazione del consuntivo, è venuta a conoscenza del deliberato nell'assemblea stessa, per cui poteva impugnare anche senza aver ricevuto il verbale.
Per Cristina i 30 giorni decorrono dalla data dell'assemblea nella quale era PRESENTE.
Probabilmente l'amministratore ha atteso i 30 giorni e poi ha fatto partire il decreto ingiuntivo nei confronti dei morosi.
Se questo è successo, non resta che impugnare il decreto ingiuntivo entro 40 giorni dalla data di notifica del decreto, altrimenti si passerà irrimediabilmente dalla parte del torto anche avendo ragioni da vendere.
si era cosi :-)
problema e che hanno fatto sparire avvisi di raccomandate e io non potevo divendermi a atto ingiuntivo e sono arrivata gi al atto di precetto che voglio opormi perche ho tutte ricevute di pagamento dal 2011 - e sufficente? e ho pagato proprio TUTTO - magari questo mi salva :-)
per favore mi puoi dire - ritirato atto il 23 ottobre e ho 10 giorni per fare oposizione in tribunale ma si parla di giorni lavorativi? quando scatta per me ultimo giorno che posso ancora opormi?
si per 30 anni non avevo problemi e adesso in poco tempo hanno cambiato 2 amministratori e ce poca chiarezza in passaggio conti e come sempre non vogliono dimostrare niente ma vogliono che condomini pagano queste mancanze
adesso su mia pelle devo imparare
grazie per risposta
Per opporti al Decreto Ingiuntivo hai 40 giorni di tempo dalla notifica, se si tratta di un atto di precetto i giorni sono venti;
L'iter per ottenere il decreto ingiuntivo è abbastanza semplice. Si deve presentare ricorso al giudice competente (tribunale o giudice di pace, a seconda del valore) e attendere che il giudice, se ritiene provato il credito, emetta il decreto.
Di solito il giudice ingiunge al debitore di pagare entro 40 giorni dal ricevimento della notifica del decreto.
In alcuni casi però, ad esempio per il pagamento di spese condominiali già deliberate dall'assemblea o per crediti che risultano da atto notarile, il giudice ordina al debitore di pagare subito, senza attendere i 40 giorni. In questi casi il decreto viene usualmente notificato con il precetto, ossia con il preavviso che, se il pagamento non avviene entro dieci giorni dalla notifica, i beni del debitore potranno essere aggrediti con un'azione esecutiva forzosa.
--> https://www.dirittosemplice.it/proce...e-quando-farla
Cpc art 617
- Le opposizioni relative alla regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto si propongono, prima che sia iniziata l'esecuzione, davanti al giudice indicato nell'articolo 480 terzo comma, con atto di citazione da notificarsi nel termine perentorio di venti giorni dalla notificazione del titolo esecutivo o del precetto
Se ti è stato notificato il decreto ingiuntivo per posta raccomandata e non tramite ufficiale giudiziario devi urgentemente sentire un avvocato per vedere se c'è qualche cavillo al quale puoi appigliarti.
In alternativa, se paghi il decreto ingiuntivo ma puoi dimostrare di aver già pagato cifre non contabilizzate in rendiconto, l'unica strada per recuperare qualcosa è quella di fare un'azione legale verso il condominio per indebito arricchimento.
Per la tua situazione i consigli del forum non bastano.
Devi sentire un avvocato, portargli tutte le carte in tuo possesso e valutare insieme a lui se conviene agire in giudizio perchè servirà anticipare del denaro per cominciare l'azione legale che non si sa come andrà a finire.
se vuoi agire, non perdere altro tempo e contatta l'avvocato domani mattina.
grazie tante per consigli - molto utili
problema che tempo stringe e ho poco tempo per trovare un legale di qualle ci si puo fidare
una avv che mi sembrava brava mi ha consigliata di pagare tutto e lasciare perdere
ma io non riesco mi sembra anche molto non giusto moralmente - io ho tutte ricevute di pagamento dal 2011 non vedo perche devo pagare un debbito con le spese interessi e altro senza avere debito - non mi va giu questo fatto e mi fa paura perche cosi in questa guerra di poveri possono rovinarci dietro le spalle che uno si rende conto
io sono ignorante in materia in piu fragile come persono - e faccile spaventarmi -
Il problema è che da come scrivi mi sembra di capire che tu non sei italiana per cui potresti avere qualche difficoltà a capire le spiegazioni date dall'amministratore.
E' possibile che tu abbia pagato regolarmente le quote condominiali ma nei rendiconto annuali siano stati riportati dei conguagli che non hai saputo leggere e non li hai pagati.
Per essere sicura di far valere le tue ragioni oltre all'avvocato ti servirebbe un esperto contabile che verifichi la contabilità condominiale.
Ecco perchè, forse, l'avvocato ti ha detto di pagare e lasciar perdere.
Il rischio di dover spendere tanti altri soldi senza avere ragione è alto senza fare un'accurata verifica.
Non credo che un amministratore sia così stupido da fare decreti ingiuntivi a chi non ha alcun debito.
DI NUOVO - TANTE GRAZIE PER TUA RISPOSTA
IO SONO NAZIONALITA POLACCA CITTADINA ITALIANA e si che vero che non capisco molto i termini legali poi da come capisco adesso la legge cambia molto veloce e quando ti informi devi guardare le date
io ho un sig pensionato raggioniere che poteva aiutarmi e ho chiesto piu volte di farmi visionare document - questo ingrazie questo forum che mi hanno consigliato tante buone cose - ma nn ho ricevuto risposta
in piu qui ce problema che nn mi arrivano neanche avvisi raccomandate - ultimo avuto fortuna di vedere postino che la faccieva con terminal scherzzato chiedendo che per me - era cosi
qui dove abito situazione in condominio complicata solo che ci sono come adesso vedo 11 persone su 150 che hanno problemi simili miei, io abbito qua da 40 anni e prima volta che sono vittima di una situazione cosi allora sono fragile per diffendermi ma sopratutto ignorante in materia
se mi puoi anchora dire
io ritirato atto di precetto il 23 ottobre e mi sa che ho 10 giorni per opormi ma sono 10 giorni lavorativi?
Generalmente l'opposizione al precetto può essere fatto nel termine massimo di 20 giorni, salvo diversa disposizione del Giudice ed indicato nel precetto.
I giorni da contare sono sempre consecutivi, compresi i sabato, domeniche e festivi.
Se ti hanno dato dieci giorni di tempo, i dieci giorni sono di calendario e non lavorativi.
Se hai ritirato il precetto il 23 ottobre ed è scritto che puoi opporti entro 10 giorni, devi farlo entro il prossimo 2 novembre (giovedi prossimo).