L'impianto centralizzato costituisce un accessorio di proprietà comune e Il condomino è sempre obbligato a pagare le spese di conservazione. Il condomino è sempre obbligato a pagare le spese di conservazione
L'impianto centralizzato costituisce un accessorio di proprietà comune e Il condomino è sempre obbligato a pagare le spese di conservazione. Il condomino è sempre obbligato a pagare le spese di conservazione
Distacco impianto centralizzato di riscaldamento. Il distacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento deve ritenersi vietato ove incida negativamente sulla destinazione obiettiva della cosa comune,
Riscaldamento autonomo senza l’unanimità. E’ proprio il passaggio al riscaldamento autonomo a conseguire il perseguimento della finalità di risparmio energetico a cui tende la normativa.In particolare,
Sostituzione dell'impianto di riscaldamento centralizzato; ai fini della validità della delibera non occore la relazione tecnica di conformità. Nel caso in cui l'assemblea deliberi - a maggioranza delle
Rinunciare al riscaldamento centralizzato non esonera dalle spese di conservazione dell’impianto. La giurisprudenza del S.C. è ormai pacifica e costante nell'affermare l'obbligo del condomino di partecipare
Condizionatore rumoroso, danno morale, condominio, allegazione, precisazioni. Non può essere riconosicuto il danno morale al condomino che lamenta l'intollerabilità delle emissioni sonore prodotte dal dal ronzio
Installazione di condizionatore d'aria ad uso di una proprietà esclusiva. Il conduttore-condomino in locazione, ha diritto, a norma dell'art. 1102 c.c., all'uso della cosa comune anche più intenso rispetto
Sospensione del servizio di riscaldamento centralizzato al condomino moroso. Pur a fronte del disposto normativo dell’art. 63, comma terzo, disp. att. c.c. (che - in via di autotutela e senza ricorrere
Salvo espressa approvazione dell'assemblea l'utilizzo del pluviale comune per lo scarico di acque di provenienza domestica è illegittimo. Nella sentenza si legge:Ciò posto, si osserva che l'apertura di un foro nel muro perimetrale
Riscaldamento, rinunzia all'uso, delibera assembleare di diniego dell'autorizzazione. Il condomino può legittimamente rinunziare all'uso del riscaldamento centralizzato e distaccare le diramazioni della
Riscaldamento: il condomino può distaccarsi senza l’autorizzazione dell’assemblea. Costituisce oramai giurisprudenza costante e condivisibile quella secondo cui il condomino può legittimamente rinunziare
Non è possibile l'installazione di una caldaia privata nel vano scala. Al singolo condomino è consentito servirsi in modo esclusivo di parti comuni dell'edificio soltanto alla duplice condizione che il bene,
Gli impianti di climatizzazione non vengono più percepiti come causa di deturpazione dell'estetica delle abitazioni. Gli impianti di climatizzazione, le antenne sui tetti, le parabole satellitari, sporgenti
Porte e termosifoni portati via, nessun risarcimento alla proprietaria se dichiara di non aver nulla a pretendere. Niente risarcimento se all'atto della riconsegna dell'immobile il locatore ?? proprietario
Distacco dall'impianto di riscaldamento, accertamento dello squilibrio termico, Variazioni di temperatura in diminuzione negli appartamenti prossimi a quello distaccato
L'installazione di un climatizzatore non può ledere in modo apprezzabile né l'interesse paesaggistico né tantomeno quello urbanistico. Il posizionamento dei condizionatori climatici all’esterno dell’edificio,
Condizionatore rumoroso, niente reato se il rumore molesto lo sente una sola persona. In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, il mancato rispetto dei limiti di emissione del rumore,
Si al distacco dal riscaldamento centralizzato. Non è automatico l’aggravio delle spese per gli altri condomini. Ribaltata la pronuncia della corte d’appello che aveva con motivazione errata giuridicamente
La decisione deve essere presa all’unanimità se il distacco dell’impianto di riscaldamento centralizzato comporta un notevole incremento di spese per i restanti condomini
Cattivo funzionamento dell'impianto di riscaldamento e responsabilità del proprietario per morte del cessionario delle facoltà di godimento. Deve ritenersi responsabile a titolo di omicidio colposo il proprietario