Reato comune, amministratore che trattiene le somme per il pagamento degli oneri previdenziali relativi al portiere dell'edificio. La Cassazione penale torna ad occuparsi della figura dell’amministratore
Reato comune, amministratore che trattiene le somme per il pagamento degli oneri previdenziali relativi al portiere dell'edificio. La Cassazione penale torna ad occuparsi della figura dell’amministratore
Soppressione del servizio di portierato, qual è la maggioranza necessaria e l'iter da seguire per il licenziamento del portiere. Così come può essere istituito, allo stesso modo il servizio di portierato
Il licenziamento del portiere condominiale. Il portiere di un edificio in condominio è quella figura cui l’assemblea (o il regolamento, tanto assembleare, quanto contrattuale) assegna una serie di compiti
Istituzione servizio portierato. Con quali maggioranze l'assemblea possa validamente deliberare. Né il codice civile, né tanto meno le leggi speciali disciplinano le modalità d’istituzione del servizio
L'assunzione del portiere, la forma del contratto e competenza ad individuare la persona d'assumere. L’assemblea di condominio, con la maggioranza favorevole degli intervenuti che rappresentino almeno
La cessione delle proprietà esclusive, appartamento portiere. La cessione delle proprietà esclusive non può essere disgiunta dal diritto sui beni comuni - alla luce del divieto desumibile dall'art. 1118,
L'ipoteca si estende anche a pertinenze, accessori e parti comuni condominiali. Secondo l’art.1117 i locali della portineria e dell’alloggio del portiere sono da considerarsi oggetto di proprietà comune
Il portiere condominiale è un dipendente che deve svolgere una serie di compiti e funzioni. In condominio, il portiere è senza dubbio la figura più caratteristica. Figura che però va scomparendo anche
Locali adibiti ad alloggio dei portieri e parti comuni. In tema di parti dell'edificio condominiale, adibite ai sensi dell’art. 1117, n. 2, c.c., ad alloggio del portiere, deve accertarsi se l'atto, che nel caso concreto
Uso comune quale alloggio del portiere. Le parti dell'edificio condominiale (in questo caso locali per la portineria e per l'alloggio del portiere ecc.) indicate nell'art. 1117, n. 2, c.c. - che al pari di quelle
Litisconsorzio necessario - Quote condominiali. Non sussiste una ipotesi di litisconsorzio necessario nel caso un condominio citi in giudizio il suo ex amministratore, per la mancata contabilizzazione o imputazione
Portiere e somministrazione dell’alloggio ubicato nell’edificio condominiale. Nel rapporto di portierato, in cui la subordinazione deve essere ravvisata nell’assoggettamento del lavoratore al potere
Dipendente di una impresa e servizio di portierato. Nel caso in cui un dipendente di una impresa di assicurazione sia addetto quale portiere ad uno stabile dì proprietà ditale impresa, solo parzialmente
Istituzione del servizio di portierato. L’istituzione del servizio di portierato, non previsto dal regolamento di condominio, che comporti la destinazione ad alloggio del portiere di locali di proprietà
Il mestiere del portiere è usurante, dunque può dare diritto alla pensione di invalidità. Con la Sentenza n. 20456/04, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla riduzione della capacità lavorativa
E' nulla la notificazione nelle mani del portiere quando la relazione dell'ufficiale giudiziario non contenga l'attestazione del mancato rinvenimento delle persone indicate nell'art. 139
Notificazioni in materia civile - portiere condominiale. Nell'ipotesi in cui il portiere di un condominio riceva la notifica della copia di un atto quale «addetto» alla ricezione, dichiaratosi delegato
Deve essere licenziato il portiere che minacci il proprio sostituto o usi turpiloquio riferendosi al condominio. La Corte di Cassazione ha stabilito che il portiere che parla male dei condomini o degli operatori
Furto realizzato nella portineria di un condominio. La portineria condominiale rientra nell'ambito della tutela dei beni predisposta dall'art. 624 bis c.p., in ragione della sua destinazione a privata dimora
Annotazioni contabili effettuate dal portiere - Utilizzabilità ai fini della ricostruzione delle spese sostenute dal condominio. La quantificazione delle spese sostenute dal condominio può essere effettuata
Il servizio di portierato si deve intendere sempre come prestato nell'interesse comune di tutti i condomini. L'accertamento dell'esistenza di un autonomo condominio del piano interrato, sul presupposto che questo
Il vincolo di destinazione dei locali condominiali, anche se contenuto in un regolamento contrattuale, può essere modificato a maggioranza dall'assemblea. Il regolamento condominiale - ancorchè di natura
Alloggio del portiere - Proprietà comune - Configurabilità - Condizioni. In tema di condominio negli edifici, per stabilire se un'unità immobiliare è comune, ai sensi dell'art. 1117, n. 2. cod. civ.,
Locali per la portineria e per l’alloggio del portiere. L’enunciazione di cui al n. 2 dell’art. 1117 c.c. ”locali per la portineria e per l’alloggio del portiere” trova fondamento nella differenza
Non è consentita, perché affetta da nullità, la notifica fatta presso l'edificio condominiale al singolo condomino, anche se questo si è qualificato come incaricato al ritiro.