Alterazione decoro architettonico, come comportarsi se la modificazione che si contesta non è la prima?. Se un condòmino esegue un'opera che modifica l'estetica dell'edificio, tale modificazione può essere
Alterazione decoro architettonico, come comportarsi se la modificazione che si contesta non è la prima?. Se un condòmino esegue un'opera che modifica l'estetica dell'edificio, tale modificazione può essere
Cambio colore facciata e pareti interne, ecco cosa devi sapere... In questo approfondimento ci soffermeremo sulla modificazione del colore delle pareti di un edificio, guardando alla fattispecie nella sua doppia
Dehors del bar e alterazione del decoro architettonico . Per dehors, altrimenti detto plateatico, s'intende quello a href=http://www.condominioweb.com/liti-di-bar-su-tavolini-e-sedie.12348 spazio esterno
Modifiche esterne ed interne delle proprietà individuali incidenti sulla facciata dell'edificio: è necessario l'autorizzazione scritta dell'architetto. È valida la clausola del a href=http://www.condominioweb.com/regolamento-di-condominio.13730
Tende da sole in condominio: quali sono le prerogative dell'assemblea condominiale. Quali sono le prerogative dell'assemblea condominiale in merito all'installazione di tende da sole da parte dei condòmini?La
Fiori e decoro architettonico della facciata condominiale. In condominio l'utilizzo dei balconi è spesso motivo di lite tra i condòmini, non soltanto per quanto riguarda le più comuni problematiche connesse
Necessario il consenso del condominio quando uno dei condomini realizzi (o sani) opere che modifichino l'aspetto della facciata dell'edificio. Per la giurisprudenza amministrativa, occorre il consenso del condominio
In condominio la colorazione delle ringhiere o la tonalità delle tende da sole può provocare problemi. In condominio, la libertà del singolo risulta piuttosto compressa, tanto che persino la colorazione
La tenda “a cappotto” su terrazza non richiede il permesso di costruire. Una recente sentenza del TAR Campania, ha condannato il Comune a risarcire la proprietaria di una terrazza condominiale, sulla
Sirena dell'allarme posizionata sulla facciata e lesione del decoro architettonico. Ho installato un sistema di allarme per la sicurezza della mia abitazione.La sirena dell'impianto di allarme l'abbiamo
Il motore del condizionatore resta sulla facciata del condominio se ci sono gli altri impianti. Il motore esterno del condizionatore dalla facciata condominiale, se le linee estetiche del fabbricato risultano
Sopraelevazione e pregiudizio dell'aspetto architettonico dell'edificio. Il proprietario dell'attico,che abbia realizzato sul terrazzo di sua proprietà esclusiva una tettoia, visibile dall'esterno,deve
Decoro architettonico e zanzariera montata sul balcone di proprietà privata. Non altera il decoro architettonico e, quindi, non va rimossa la zanzariera montata sul balcone di proprietà privata, con struttura
Montaggi e tende dello stesso colore degli altri presenti in facciata non pregiudicano l'estetica complessiva . Nelle calde giornate estive si riaffaccia il solito, fastidioso problema: una presenza più massiccia
Legittima l'apposizione perché la solidarietà condominiale e la sicurezza del domicilio sono prevalenti al decoro. Legittima l'installazione di inferriate alle finestre da parte del singolo condomino
Decoro architettonico e la facoltà dei condomini di costruire in sopraelevazione. Decoro architettonico La nozione dell'aspetto architettonico dell'edificio, contenuta nell'art. 1127 c.c., relativo alla facoltà
Il Comune può chiedere la rimozione di infissi e rifiniture se il centro storico è patrimonio dell'UNESCO. Anche se per la sostituzione di infissi e altre rifiniture esterne non occorre la SCIA, il regolamento
Rimozione arbitraria delle tende da sole del vicino. Viene condannato per violazione di domicilio il proprietario dell'appartamento soprastante che si introduca nel giardino altrui per rimuovere le tende
Come provare l'alterazione del decoro architettonico condominiale. Quando parliamo di decoro architettonico sono ben chiari alcuni concetti fondamentali che ne connotano i tratti principali.Il decoro architettonico,
Supercondominio: alterazione del decoro architettonico di un edificio. Nell'ambito di un supercondominio, quali elementi possono essere considerati comuni a tutti i partecipanti a questa compagine ai fini dell'individuazione
Tende da sole: il colore deve essere imposto?. L'installazione delle tende da sole in condominio è soggetta a particolari regole in materia di colore utilizzabile?La risposta al quesito è articolata e un semplice
Cartelli vendesi ed affittasi e decoro architettonico. Come comportarsi. Esistono regole a salvaguardia del a href=http://www.condominioweb.com/aspetto-e-decoro-architettonico-delledificio-sono-due-concetti-differenti-ma-sempre-strettamente.1525
Armadio sul balcone. Problemi di estetica e alterazione del decoro. Ci scrive un nostro lettore in merito agli armadi da esterni:“Nel condominio in cui vivo, il mio appartamento si affaccia anche nell'atrio
Serra bioclimatica, titoli edilizi ed efficacia. Anche se autorizzata dal Comune, la serra deve essere rimossa dal terrazzo perché i titoli edilizi esauriscono la loro efficacia nell'ambito del rapporto
Veranda "interna" ed alterazione del decoro architettonico del condominio. L'alterazione del decoro può riguardare anche una facciata interna di un edificio e può essere realizzata anche con una veranda